CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA Nuovo canale 4

Anno accademico 2017/2018 - 5° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • MED/28 - Malattie odontostomatologiche
  • MED/30 - Malattie apparato visivo
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Conoscenza pratica delle nozioni di anatomo-fisiologia specialistica e delle principali patologie dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, della laringe e delle ghiandole salivari.


Prerequisiti richiesti

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Basi di anatomia e fisiologia del distretto ORL.


Frequenza lezioni

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • ODONTOSTOMATOLOGIA
    1) Caratteristiche e funzione dell’apparato stomatognatico.
    2) Cenni di anatomia degli elementi dentali: struttura e funzione.
    3) Patologia della dentizione: sindrome neodentaria e disodontiasi dei terzi molari.
    4) Anomalie dell’epoca della eruzione dentaria.
    5) Anomalie dei denti: di forma, volume, numero, struttura, posizione e sede.
    6) Lesioni acquisite dei tessuti duri del dente: abrasioni, erosioni, lussazioni e fratture.
    7) Carie dentale: epidemiologia – eziopatogenesi – quadri macro e microscopici della carie dello smalto e della dentina. Cavita? cariose: prevenzione, materiali di otturazione, opzioni terapeutiche.
    8) Pulpopatie: classificazione, eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
    9) Malattia del Periodonto: eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi e terapia.
    10) Parodontopatie: eziopatogenesi, quadro anatomopatologico, sintomatologia, diagnosi e terapia.
    11) Osteiti odontogene dei mascellari; ascessi e flemmoni periorali.
    12) Stomatomucositi.
    13) Malocclusioni dentarie e classificazione di Angle.
    14) Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.
    15) Tumori dei tessuti molli del cavo orale.
    16) Neoformazioni cistiche delle ossa mascellari e tumori odontogeni.
    17) Osteonecrosi dei mascellari da Bifosfonati
  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Attività di tirocinio pratico in regime ambultoriale, day hospital e sala operatoria.


Testi di riferimento

  • ODONTOSTOMATOLOGIA
    1. VALLETTA G - MATARASSO S – MIGNOGNA MD: Malattie Odontostomatologiche. Editore: Piccin
    2. FICARRA G: Manuale di patologia e medicina orale 3/ed. Editore: McGraw-Hill Italia
    3. GOMBOS F – SERPICO R: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica - Testo-atlante a colori di patologia e medicina orale per medici e odontoiatri. Editore: Piccin
  • OTORINOLARINGOIATRIA

    1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica

    2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier

    3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie.


Programmazione del corso

OTORINOLARINGOIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1• Anatomo-fisiologia dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
2• Procedimenti di indagine clinico-strumentale utili alla diagnosi in otorinolaringoiatria.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
3• Patologie dell’orecchio esterno, medio e del labirinto anteriore e posteriore: inquadramento etiologico, clinico e terapeutico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
4• Patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
5• Patologie delle ghiandole salivari maggiori: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
6• Patologie del faringe (rino, oro ed ipofaringe): inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
7• Patologie della laringe: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
8• Elementi di fisiologia foniatrica: inquadramento etiologico, clinico strumentale e terapeutico delle principali patologie di interesse foniatrico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
9• Patologie tumorali benigne e maligne dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe (rino-oro-ipofaringe), della laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
10• Patologia traumatica in ORL.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
11• La deglutizione fisiologica e patologica: definizione ed inquadramento. Semeiotica clinico – strumentale. Cenni di trattamento.Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler Editore: Omega 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Epistassi; Carcinoma della laringe; Carcinoma del rinofaringe; Laringopatie infiammatorie croniche; Otite media acuta; Ipoacusie.