RIABILITAZIONE OCCLUSALE

Anno accademico 2017/2018 - 4° anno
Docenti Crediti: 8
SSD: MED/28 - Malattie odontostomatologiche
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 120 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • GNATOLOGIA

    Il corso ha come obiettivo l’insegnamento della fisiopatologia dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatori, nonchè delle più frequenti cause di dolore facciale non di origine dentale

  • ORTODONZIA

    L'obiettivo di insegnare agli studenti, l’accrescimento cranio-facciale, le discrepanze delle basi ossee mascellare e mandibolare sui tre piani dello spazio, l'analisi cefalometrica e l'analisi dello spazio al fine di porre una corretta diagnosi ortodontica, delle patologie dento-scheletriche del complesso craniofacciale (distinguere una I classe scheletrica da una II e da una terza, identificare asimmetrie, denti inclusi, agenesie dentarie, affollamenti dentari).

    Sapere quali sono i dispositivi terapeudici ortodontici ed ortopedici ed in qual’è il modo con cui ciascun dispositivo agisce all’interno del cavo orale.


Prerequisiti richiesti


Frequenza lezioni

  • GNATOLOGIA

    obbligatoria

  • ORTODONZIA

    la frequenza è obbligatoria


Contenuti del corso

  • GNATOLOGIA

    La gnatologia nella pratica odontoiatrica

    Anatomia, neurofisiologia e biomeccanica dell’Articolazione Temporo-Mandibolare e del complesso cranio-cervicospinale-mandibolare

    Anatomia, neurofisiologia e biomeccanica dei muscoli masticatori

    Fisiopatologia del disco

    I movimenti mandibolari fisiologici

    Evidence based gnatology

    Malocclusioni ed implicazioni gnatologiche: classificazioni e diagnosi differenziale

    I concetti di base della postura e i suoi rapporti con l’occlusione e l’apparato stomatognatico

    La Classificazione delle Patologie dell’ Articolazione Temporo-Mandibolare

    Le patologie da Incoordinazione Condilo-Discale

    Le Patologie Neuromuscolari

    Le patologia congenite

    Le patologie generative

    Le patologie gnatologiche interdisciplinari

    Il dolore definizione, fisiologia, caratteristiche cliniche diagnosi differenziale

    Principi diagnostici delle patologie dell’ Articolazione Temporo-Mandibolare

    La cartella clinica gnatologica (compilazione e raccolta dati anamnestici)

    La diagnosi secondo i Criteri RCD/TMD

    L’esame clinico e obiettivo dell’occlusione e delle funzioni dell’ Articolazione Temporo- Mandibolare

    Esami e test fisici articolari e muscolari

    Esami strumentali standard e complementari

    Esame elettrognatomiosonografico indicazioni, metodo, semeiotica gnatografica

    Principi generali di trattamento delle patologie disfunzionali: analisi e piano di trattamento gnatologico individualizzato

    terapia cognitivo comportamentale fisioterapia

    approccio farmacologico placche occlusali

    Il trattamento integrato: indicazioni e metodiche di controllo

  • ORTODONZIA

    PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA IV ANNO

    I. CRESCITA OD ACCRESCIMENTO CRANIO-FACCIALE:

    • periodi della crescita stomatognatica: I Periodo, II Periodo (embrionale od organogenetico), III periodo (fetale o di perfezionamento), IV Periodo (crescita od accrescimento post natale).

    • Principi di ossificazione di ENLOW e di FROST.

    • Mutamenti dell'aspetto facciale collegati all'età.

    • Regioni anatomiche in funzione dell'accrescimento cranio-facciale:

    1) neurocranio; 2) terzo medio della faccia; 3) terzo inferiore della faccia.

     

    II. VISIONE D'INSIEME DELLA CRESCITA CRANIO-FACCIALE

    • La Previsione di crescita - Sovrapposizione dei tracciati cefalometrici - Teoria dello sviluppo dento-facciale:

    a) di BROADBENT e relazione di BOLTON;

    b) di BRODIE;

    c) di BJORK e i sette Punti usati d Bjork per la previsione di crescita;

    d) di COBEN;

    • tipi di crescita:

    e) secondo TWEED;

    f) secondo JARABAK;

    • teoria della crescita gnomonica e della spirale logoritmica e del neurotropismo: secondo THOMPSON, secondo MOSS, secondo -RICKETTS, secondo SALENTUN

    g) Crescita stomatognatica secondo RICKETTS: sovrapposizione generale, sovrapposizioni settoriali, tipi di previsione di crescita.

    • Teoria della matrice funzionale (MOSS): definizione, classificazione

    • Teoria di VAN LIMBORG.

     

    III. EVOLUZIONE E SVILUPPO DELL'OCCLUSIONE DENTALE

    • Periodo predentale e della dentizione decidua: posizione di riposo fisiologico, spazio libero interocclusale, occlusione centrica, tipi di occlusione di BAUME, differenze tra arcata dentaria decidua ed adulta.

    • Periodo della dentizione mista: eruzione ed installazione degli incisivi permanenti, eruzione dei premolari e canini, leeway-space di Nance, ordine ed epoca di eruzione dei canini e premolari, sindrome dell'UGLY-DUCKLING.

    • Periodo della dentizione permanente: forma dell'arcata dentaria, arcata ideale, arcata ideale individuale:

    a) sec. BONWILL e HAWLEY; b) sec. SCHWARTZ; c) sec. BURDIE ; d) Sec.. BRADER;

    e) sec. SCHULHOF; f) sec. RICKETTS;

    • l'occlusione ideale:

    a) sec. RAMFJORD; b) sec. RICKETTS; c) sec. ANDREWS; d) sec. SLAVICEK.

     

     

     

     

     

    IV. ETIOLOGLA DELLE DISGNAZIE :

     

    • generalità, classificazione dei fattori etiologici, educazione sanitaria ortodontica e prevenzione dei fattori etiologici delle disgnazie nel periodo predentale, della dentizione decidua, della dentizione mista e della dentatura permanente.

     

    V. CLASSIFICAZIONE DELLE DISGNAZIE :

    -Classificazione di Angle

    - Classificazione scheletrica di BALLARD

    - Classificazione secondo la Scucia di Cagliari

    - Classificazione secondo la Scuola di Milano (GIANNI’)

    - Classificazione di RICKETTS

    - Classificazione di Mc Namara

    - Classificazione di SLAVICEK

    - Classificazione secondo la Scuola di Catania.

     

    VI. BIOMECCANICA DEGLI SPOSTAMENTI DENTARI

    - Generalità

    - Modificazioni del legamento periodontale sotto l'azione di una forza ortodontica

    - Modificazione dell'osso alveolare sotto razione di una forza ortodontica

    - Tempi dello spostamento dentario

    - Fattori che influenzano lo spostamento dentario.

    - Tipi di movimenti dentari ortodontici:

    1) inclinazione (tipping.);

    2) torsione (torque);

    3) estrusione (o egressione);

    4) intrusione (o ingressione);

    5) rotazione;

    6) spostamento corporeo;

    7) raddrizzamento della radice (up-righting);

    8) ancoraggio: generalità- ancoraggio intraorale -ancoraggio extraorale - sistema di ancoraggio di Ricketts;

    VII. DIAGNOSI

    • Esame clinico

    -questionario anamnestico

    -compilazione della cartella clinica ortognatodontica

     

    • Esame strumentale

    -rilievo delle impronte per lo studio dei modelli

    -indice di Bolton

    -classe dentaria

    -rapporti occlusali vestibolo-linguali

    -overjet ed overbite dentale

    -discrepanza, alveolo-dentale

    -curva di Spee

    -linee mediane dentali.

     

    • Esame radiografico

    -ortopantomografia

    -teleradiografia latero-laterale del cranio

    -analisi cefalometrica di TWEED, di STEINER, di CAGLIARI di JARABAK, di RICKETTS di DELAIRE.


Testi di riferimento

  • GNATOLOGIA

    S. Palla. Mioartropatie del sistema masticatorio e dolori orofacciali.

    Editore RC libri

  • ORTODONZIA

    Ortodonzia moderna

    di William R. Proffit, Henry W. Fields, David M. Sarver

    Editore: Elsevier


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GNATOLOGIA

    esame orale

  • ORTODONZIA

    esame orale con misurazioni cefalometriche


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ORTODONZIA

    tracciati cefalometrici delle diverse scuole ed autori