Obiettivi formativi

I medici generici:
  • diagnosticano, trattano e curano le disfunzioni, le malattie e le lesioni più comuni e maggiormente diffuse nella popolazione;
  • attuano misure per la diagnosi precoce di gravi patologie in pazienti a rischio;
  • prescrivono farmaci e terapie non farmacologiche, esami clinici per le diagnosi, ricoveri ospedalieri e visite presso medici specialisti;
  • seguono il decorso delle patologie e delle relative cure;
  • sollecitano e attuano interventi di prevenzione presso i pazienti o presso le organizzazioni in cui operano.

Doveri del medico sono “la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’Uomo ed il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza discriminazioni di età, di sesso, di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, in tempo di pace come in tempo di guerra, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera”, come enunciato dall’Art. 3 del codice deontologico.

Competenze associate alla funzione

Il medico dovrà essere dotato:
  • delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della professione medica ai sensi della direttiva 75/363/CEE, e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione alle differenze di sesso/genere e all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;
  • delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
  • della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;
  • delle abilità e dell’esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, assicurando la continuità di assistenza;
  • della conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina;
  • della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, mostrando empatia e dando conforto per lenire la sofferenza;
  • della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo con il fine ultimo di fornire la migliore assistenza possibile al paziente;
  • della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell’economia sanitaria;
  • della capacità di riconoscere le sfide sanitarie della comunità e del territorio per intervenire in modo competente anche attraverso l’ausilio della tecnologia.

Tali competenze sono acquisite nel percorso formativo del Corso di Laurea a ciclo unico Magistrale in “Medicine and Surgery”, che è strutturato in modo da consentire l’acquisizione delle specifiche conoscenze teoriche e della loro applicazione.