MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti Crediti: 16
Organizzazione didattica: 400 ore d'impegno totale, 208 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 65 di esercitazione, 50 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i chemioterapici antimicrobici ed i meccanismi di chemioantibiotico-resistenza dei batteri orali e di altri microrganismi di interesse odontostomatologico.

    Inoltre, anche il Modulo di CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI è integrato con questoCorso di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA e con le conoscenze di Batteriologia, Micologia, Protozoologia, Virologia e Microbiologia Clinica in esso impartite

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito conoscenze riguardo a: determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita, fonti e modalità di raccolta dei dati sanitari, metodologie epidemiologiche, modalità di trasmissione e diffusione delle infezioni con particolare riguardo alle infezioni trasmissibili per via aerea e per via ematica.

    Metodologie per la prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo alla sanificazione nell’ambiente odontoiatrico e all’immunoprofilassi. Metodologie applicate all’educazione alla salute per la prevenzione delle patologie odontostomatologiche.

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i concetti fondamentali riguardo a cosa sono i chemioterapici antimicrobici ed i meccanismi di chemioantibiotico-resistenza dei batteri orali e di altri microrganismi di interesse odontostomatologico.

    Il Modulo di CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI è integrato con il Corso di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA e con le conoscenze di Batteriologia, Micologia, Protozoologia, Virologia e Microbiologia Clinica in esso impartite


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Lezioni frontali

    Piccoli seminari di approfondimento

    Quiz a risposta multipla

    Prove in itinere

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Lezioni frontali in aula

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Lezioni frontali

    Piccoli Seminari di apprendimento

    Verifiche scritte sui temi affrontati

    Quiz a risposta multipla


Prerequisiti richiesti

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Conoscenze di anatomia, fisiologia, genetica, biologia cellulare, biochimica, patologia generale ed immunologia oltre che, naturalmente, conoscenza delle altre discipline del Corso Integrato.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Conoscenze di base di microbiologia, immunologia e patologia generale

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Conoscenze di anatomia, fisiologia, genetica, biologia cellulare, biochimica, patologia generale ed immunologia oltre che, naturalmente, conoscenza delle altre discipline del Corso Integrato.


Frequenza lezioni

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Almeno il 70%

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Obbligatoria - almeno il 70%

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Almeno il 70%


Contenuti del corso

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    BATTERIOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei batteri b) principali gruppi batterici e patologie correlate

    VIROLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei virus. b) principali gruppi virali e patologie correlate

    MICOLOGIA E PROTOZOOLOGIA: a) caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti e dei protozoi b) principali patogeni responsabili di infezioni nell’uomo

    RAPPORTI OSPITE-PARASSITA: Associazioni biologiche e ruolo protettivo del microbiota endogeno; Associazioni biologiche negative, parassitismo e meccanismi di patogenicità. Biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.

    IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI: Vie di trasmissione delle malattie infettive. Canni su disinfezione e sterilizzazione (metodi fisici, chimici e biologici).

    Storia, significato e scopi della chemioterapia antimicrobica

    a) CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI (Metodi di antibiogramma; la MIC e suo Italiano significato pratico; Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    b) CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    c) CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI ED ANTIPROTOZOARI (Caratteristiche, meccanismo d’azione, utilizzazione, meccanismi di resistenza)

    d) PROFILASSI IMMUNITARIA ( Sieri immuni; I principali vaccini; Programma di vaccinazione in Italia: vaccinazioni obbligatorie e raccomandate)

    MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE. L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microrganismi indigeni del cavo orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La carie dentale: teorie etiopatogenetiche, la carie come malattia infettiva e multifattoriale, i batteri protagonisti. Prevenzione della carie. Aspetti microbiologici delle parodontopatie. Approcci terapeutici delle principali infezioni del cavo orale. Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.

    I principali gruppi di microrganismi patogeni (batteri, virus, miceti e protozoi) e, in particolare, quelli di interesse odontostomatologico.

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    DEFINIZIONE E COMPITI DELL’IGIENE

    NOZIONI DI DEMOGRAFIA SANITARIA

    EPIDEMIOLOGIA: OBIETTIVI ED AMBITI DI APPLICAZIONE

    Principali misure utilizzate in epidemiologia

    Fonti dei dati sanitari. Studi epidemiologici: Epidemiologia descrittiva, Epidemiologia analitica, Epidemiologia sperimentale

    EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE

    Infezione e malattia; serbatoi, sorgenti

    Modalità di trasmissione (veicoli e vettori)

    Modi di comparsa delle malattie infettive in una popolazione. Catene di contagio

    MALATTIE INFETTIVE DI INTERESSE ODONTOIATRICO

    Malattie a trasmissione aerea (Difterite, Influenza, Meningite meningococcica, Parotite, Rosolia, Tubercolosi, Legionellosi). Malattie trasmesse per contatto con liquidi biologici (AIDS, Epatite B, Epatite C, Infezioni da virus erpetici)

    PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

    Sanificazione nella pratica odontoiatrica. Pulizia, sanificazione dell’ambiente odontoiatrico

    Sterilizzazione, disinfezione. Igiene delle mani

    Prevenzione primaria delle malattie infettive. Vaccinoprofilassi. Vaccinazioni consigliate in Odontoiatria. Sieroprofilassi

    EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NON INFETTIVE

    Multifattorialità. Il ruolo dei fattori di rischio. Valutazione del rischio

    OBIETTIVI E LIVELLI DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON INFETTIVE

    Prevenzione primaria Prevenzione secondaria: Screening. Prevenzione terziaria

    EDUCAZIONE SANITARIA

    Definizione ed evoluzione storica dell’Educazione Sanitaria

    Principi generali e metodologia dell’Educazione Sanitaria

    Programmazione e valutazione degli interventi educativi nelle comunità

    Educare una comunità alla salute orale

    IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE ODONTOIATRICO

    PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE DI RILEVANZA SOCIALE

    Epidemiologia della carie dentale. Il DMFT

    Epidemiologia e prevenzione della Malattia paradontale.

    Epidemiologia e prevenzione dei Tumori del cavo orale

    .Traumi dentali

    GRAVIDANZA E SALUTE ORALE.

    ALIMENTI E SALUTE

    PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE SANITARIA IN AMBITO ODONTOIATRICO

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Storia e significato della chemioantibioticoterapia antimicrobica.

    La tossicità selettiva ed i meccanismi d'azione dei farmaci antimicrobici.

    Caratteristiche microbiologiche dei farmaci antimicrobici: spettro d'attività, attività batteriostatica e battericida, M.I.C. ed M.B.C. Cenni sulle principali caratteristiche farmacologiche e di biodisponibilità dei farmaci antimicrobici. Gli effetti collaterali e la tossicità sull'uomo dei principali gruppi di chemioantibiotici.

    Determinazione dell'antibiotico sensibilità "in vitro". L' Antibiogramma ed i diversi metodi di esecuzione.

    Meccanismi di resistenza agli antibiotici, Resistenza intrinseca o acquisita. Resistenza cromosomiale e plasmidiale.

    Meccanismi genetici alla base della chemioantibiotico-resistenza,

    Espressioni fenotipiche della resistenza.

    Cenni sulla diffusione delle resistenze agli antibiotici e problematiche relative ai fenomeni di multiresistenza per la salute umana


Testi di riferimento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    -La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.

    -Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -

    -Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.

    -Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI

    -Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    M.T. Montagna, P. Castiglia, G. Liguori, M. Quarto: Igiene in Odontoiatria - Monduzzi Editore

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    -La Placa – Principi di Microbiologia Medica – Società Editrice Esculapio.

    -Murray P. R., Rosenthal K. S., Pfaller M. – Microbiologia medica - EMSI -

    -Lakshman Samaranayake – Essential Microbiology for Dentistry – Third edition – Churchill Livingstone, ELSEVIER.

    -Lamont R.J., Burne R.A.,Lantz M.S., LeBlanc D.J. – Microbiologia ed immunologia del cavo orale – EMSI

    -Elliott T., Worthington T., Osman H., Gill M. – Microbiologia medica ed infezioni – Quarta edizione EMSI


Programmazione del corso

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tossicità selettiva  
2Meccanismi d'azione dei chemioantibiotici 
3Principali gruppi di chemioantibiotici 
4Resistenze plasmidiali e cromosomiali 
5Meccanismi genetici di resistenza 
6Espressione fenotipica delle resistenze  
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Disinfezione e Sterilizzazione 
2Vaccinazioni  
3Studi epidemiologici 
4Educazione alla salute orale 
5Prevenzione delle malattie infettive di interesse odontoiatrico 
CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tossicità selettiva  
2Meccanismi d'azione dei chemioantibiotici 
3Principali gruppi di chemioantibiotici 
4Resistenze plasmidiali e cromosomiali 
5Meccanismi genetici di resistenza 
6Espressione fenotipica delle resistenze  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Prova orale (insieme agli altri insegnamenti del Corso di Microbiologia ed Igiene)

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Esame orale

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Prova orale (insieme agli altri insegnamenti del Corso di Microbiologia ed Igiene)


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

    Caratteristiche microbiologiche dei diversi chemioantibiotici

    Meccanismi di resistenza

    Resistenza naturale ed acquisita

  • IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    Modalità di trasmissione delle malattie infettive

    Vaccinazioni raccomandate in odontoiatria

    Importanza degli studi epidemiologici

    Sanificazione dell'ambiente odontoiatrico

    Malattie infettive di interesse odontoiatrico

    Educazione all'igiene orale

  • CHEMIOANTIBIOTICO RESISTENZA NEI BATTERI ORALI

    Caratteristiche microbiologiche dei diversi chemioantibiotici

    Meccanismi di resistenza

    Resistenza naturale ed acquisita