BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Modulo BIOLOGIA MOLECOLARE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: FRANCESCA MARIA GUARINO

Risultati di apprendimento attesi

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze e stimolare la capacità di comprensione sugli argomenti che riguardano il flusso dell'informazione genetica e l'importanza del suo mantenimento e del suo controllo nella cellula. In particolare verrà approfondito lo studio della struttura delle macromolecole e dei meccanismi biologici che le caratterizzano: la duplicazione del DNA, la trascrizione del RNA, la traduzione delle proteine e i meccanismi di regolazione ad essi associati.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.

Frequenza lezioni

La frequenza del corso è obbligatoria nella misura prevista dal regolamento del corso di studi.

Contenuti del corso

STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE. Proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici. La struttura,

la topologia e la conformazione della doppia elica del DNA. La struttura, le classi dell'RNA e la loro versatilità funzionale. Nozioni di base sulla struttura delle proteine e loro ruolo biologico. ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEL GENE.

Organizzazione del DNA nella cellula. Struttura della cromatina: dal nucleosoma alle fibre di ordine superiore. Caratteristiche fisiche e funzionali dei genomi dei procarioti e degli eucarioti. Significato delle sequenze codificanti e non codificanti nel genoma. Caratteristiche del gene nei procarioti e negli eucarioti.

IL MECCANISMO DELLA REPLICAZIONE. Caratteristiche generali. Le DNA polimerasi e le loro specializzazioni. La forca replicativa e la sintesi del DNA. Le fasi di inizio, terminazione e regolazione della replicazione: confronto tra procarioti ed eucarioti. LA MUTABILITA' E LA RIPARAZIONE DEL DNA. I danni al DNA, gli errori di replicazione e la loro riparazione.

IL MECCANISMO DELLA TRASCRIZIONE. RNA polimerasi e le loro specializzazioni. I fattori della trascrizione e i promotori. Le fasi di inizio e terminazione della trascrizione: confronto tra procarioti ed eucarioti. Meccanismi di maturazione dell'RNA: capping, aggiunta di coda polyA, splicing, editing. Lo spliceosoma.

IL MECCANISMO DELLA TRADUZIONE. Caratteristiche generali. Il codice genetico e le sue regole. Il legame degli amminoacidi al tRNA. L'apparato della traduzione: struttura e funzione

di tRNA e ribosoma. Le fasi di inizio, allungamento e terminazione della traduzione: confronto tra procarioti ed eucarioti.

LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA. Controllo dell'inizio della trascrizione del gene mediante attivatori e repressori. RNA regolatori. Regolazione genica nei procarioti: modello degli operoni. Regolazione genica negli eucarioti: funzione di enhancer, insulator, silencer, modificazione degli istoni, rimodellamento dei nucleosomi.

METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. Elettroforesi di macromolecole. Analisi di acidi nucleici mediante PCR, real-time, microarray. Sequenziamento.

Testi di riferimento

Watson, J.D. et al., Biologia Molecolare del gene VII ed., Zanichelli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Struttura delle macromolecole: acidi nucleici e proteine Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
2 Organizzazione del genoma e del gene Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
3 Meccanismo della replicazione del DNA Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
4 Meccanismo della trascrizione del RNA Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
5 Meccanismo della sintesi proteica Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
6 La regolazione dell'espressione genica Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli
7 Metodologie di Biologia Molecolare Watson et al., Biologia molecolare del gene, VII ed, Zanichelli

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno n. 3 domande che vertono almeno su 3 argomenti del programma. La prova permette di verificare il livello di conoscenza della struttura delle macromolecole e dei meccanismi molecolari in cui sono coinvolte nella cellula, il livello di conoscenza e comprensione delle metodiche biomolecolari in uso per lo studio e l’analisi delle macromolecole, la chiarezza espositiva, la proprietà del linguaggio scientifico.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita sull’organizzazione, la struttura, la funzione delle macromolecole e dei meccanismi molecolari in cui esse sono coinvolte, riesce prontamente e correttamente a integrare le informazioni acquisite, ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio scientifico della disciplina.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza sull’organizzazione, la struttura, la funzione delle macromolecole e dei meccanismi molecolari in cui esse sono coinvolte, riesce a integrare le informazioni acquisite in modo soddisfacente, ha buone capacità comunicative utilizzando in modo chiaro il linguaggio scientifico della disciplina.

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza sull’organizzazione, la struttura, la funzione delle macromolecole e dei meccanismi molecolari in cui esse sono coinvolte, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare le informazioni acquisite in modo critico ma non sempre lineare, espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio.

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza sull’organizzazione, la struttura, la funzione delle macromolecole e dei meccanismi molecolari in cui esse sono coinvolte, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le informazioni acquisite espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata.

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di integrare le conoscenze acquisite.

Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle diverse prove del Corso Integrato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa è la sintesi proteica

ENGLISH VERSION