SCIENZE PROPEDEUTICHE
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno- FISICA APPLICATA: Agatino Musumarra
- STATISTICA MEDICA: Salvatore Giustiniani
- INFORMATICA: Salvatore Giustiniani
- IGIENE GENERALE E APPLICATA: Margherita Ferrante
- STORIA DELLA MEDICINA: Ignazio Vecchio
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 172 di studio individuale, 63 di lezione frontale, 15 di esercitazione
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISICA APPLICATA
Applicazione in ambito biomedico di conoscenze fisiche riguardanti: Meccanica dei Fluidi, Termometria e Calorimetria, Teoria degli Errori e Metodi di Misura, Elettromagnetismo, Radiazioni Ionizzanti, Metodi di Diagnostica per Immagini.
- STATISTICA MEDICA
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i concetti di base della Statistica descrittiva e inferenziale , di apprendere ed acquisire abilità in merito alla raccolta , la descrizione, l’interpretazione e l’uso delle distribuzioni di probabilità in modo appropriato. Gestione ed interpretazione dei dati raccolti su un collettivo di pazienti o altre unità sperimentali. Stime sulla base di un campione.
- INFORMATICA
Lo studente acquisirà le conoscenze informatiche di base necessarie ad un uso corretto e consapevole delle moderne tecnologie informatiche, all’uso di sistemi operativi, elementi di networking, applicativi quali foglio di calcolo
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Il corso sviluppa competenze in materia di promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, di salute e ambiente con particolare riferimento agli effetti delle sostanze inquinanti sull’aria, l’acqua ed il suolo e i loro riflessi sulla salute; in particolare i riflessi dei determinanti ambientali e degli stili di vita sulla salute materno-infantile.
- STORIA DELLA MEDICINA
La Storia della Medicina ha come obiettivo quello di fornire allo studente in Medicina i contenuti ed i percorsi dell'evoluzione del pensiero medico nel tempo, per contribuire alla acquisizione di conoscenze e di riferimenti utili al presente, con l'obiettivo di arricchire la cultura dello studente in Medicina e di renderla patrimonio utile per la ricerca, la clinica e l'assistenza.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- FISICA APPLICATA
lezioni frontali
- STATISTICA MEDICA
lezione frontale con la partecipazione attiva degli studenti nella risoluzione di problemi , esercitazioni
- INFORMATICA
lezioni frontyali e mediante supporto informatico
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Didattica interattiva con presentazione di casi studio.
- STORIA DELLA MEDICINA
lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
- FISICA APPLICATA
Sono richieste conoscenze elementari di fisica classica, algebra, geometria euclidea e trigonometria che gli studenti hanno dimostrato di possedere superando i test di ammissione al Corso di Laurea.
- STATISTICA MEDICA
Competenze di base di matematica e informatica
- INFORMATICA
Conoscenze di base di fisica e matematica
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Conoscenze di base di informatica, statistica, fisica, chimica e microbiologia.
- STORIA DELLA MEDICINA
frequenza obbligatoria
Frequenza lezioni
- FISICA APPLICATA
Obbligatoria
- STATISTICA MEDICA
Obbligatoria
- INFORMATICA
Obbligatoria
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Attività didattiche previste: lezioni frontali con frequenza obbligatoria.
Strumenti utilizzati: presentazioni di power-point, discussioni di gruppo supportate da esercitazioni pratiche..
- STORIA DELLA MEDICINA
La frequenza delle lezioni è obbligatoria nel rispetto del calendario didattico stabilito dal Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, secondo le indicazioni del Miur e nel rispetto della Legge.
Contenuti del corso
- FISICA APPLICATA
INTRODUZIONE: ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori - Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale - Componenti di un vettore.
ELEMENTI DI TEORIA DEGLI ERRORI: Metodo di misura diretto e indiretto - Strumenti e loro caratteristiche - Tipi di errore - Errori massimi - Propagazione degli errori massimi - Errori casuali: Media e Scarti - Frequenza e distribuzione degli scarti - Funzione di Gauss - Stima dello scarto quadratico medio – Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici - Metodo dei minimi quadrati (regressione lineare).
MECCANICA DEI FLUIDI: Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Pascal – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli - Applicazioni biologiche dell’equazione di Bernoulli -L’attrito interno dei liquidi reali. Moto lamellare e coefficiente di viscosità - Liquidi reali - Regime di Poiseuille - Resistenza viscosa - Regime laminare e regime vorticoso. Numero di Reynolds – La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e lavoro del cuore - Misurazione della pressione arteriosa.
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA: Equilibrio termico Equilibrio termico - Principio zero Principio zero - Concetto di temperatura Concetto di temperatura - Misura della temperatura Misura della temperatura - Termometro a gas Termometro a gas perfetto - Temperatura Kelvin - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Sorgenti di calore - Equivalente meccanico del calore - Cenni sulla trasmissione del calore. Strumenti per la misura della temperatura.
ELETTROMAGNETISMO: La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb - Unità di misura della carica elettrica - Costante dielettrica - Potenziale elettrico e differenza di potenziale - Gradiente di potenziale – Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - Generatore di FEM - Considerazioni energetiche sui circuiti elettrici – Le leggi di Ohm. - Resistenze in serie e in parallelo - Energia termica e effetto Joule. - Potenza assorbita da un dispositivo.
LE RADIAZIONI IONIZZANTI: La ionizzazione - Classificazione delle radiazioni ionizzanti - La ionizzazione prodotta dai vari tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni ionizzanti nei tessuti animali: fase fisicochimica e fase chimica - I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - I raggi X e γ − Adroterapia - Grandezze e unità di misura dosimetriche.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto.
- STATISTICA MEDICA
Le fasi dell’indagine statistica; Tipi di dati; Disegni sperimentali Serie e seriazioni; Distribuzioni di frequenza; Distribuzioni di frequenza doppie e multiple; Tabelle a doppia entrata; Frequenze relative nelle tabelle a doppia entrata
Tabelle dei profili riga, profili colonna, profili totali; Grafici statistici; Statistiche per la descrizione, esplorazione e comparazione di dati: Misure di tendenza centrale; Misure di variabilità; La concentrazione; L’eterogenità o
mutabilità; Misure dell’asimmetria; Relazioni statistiche; Correlazione e Regressione; Tabelle di contingenza; Probabilità: Fondamenti e regole ; Teorema di Bayes; Distribuzioni binomiale; Teorema del limite centrale; Distribuzione
di Poisson; Distribuzione di Gauss; Statistica Inferenziale; Il campionamento; Stime per grandi campioni, per piccoli campioni; per frequenza. Cenni sulle Verifica di ipotesi per media e frequenza
Esempi pratici sull'uso della statistica nell'ambito delle professioni sanitarie
- INFORMATICA
Informatica di base -
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali.
Excel
Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia e profilassi generale di alcune malattie infettive di particolare interesse in ostetricia. Il rischio in ambiente ospedaliero (rischi fisici, chimici, biologici). Epidemiologia e prevenzione dei rischi fisico-chimici. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere: cenni generali con particolare riguardo alle Infezioni da Opportunisti, Legionelle, Aspergilli. Generalità su tumori, diabete, cardiopatie ischemiche. Igiene e assistenza dal periodo preconcezionale al periodo perinatale. Epidemiologia applicata all’ambiente. Generalità sul rischio ambientale. Analisi del rischio, gli interventi sul rischio, la valutazione del rischio. Studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Inquinamento atmosferico. Ambienti di vita e di lavoro. Acque potabili. Acque di scarico. Rifiuti. Rumore. CEM.
- STORIA DELLA MEDICINA
Storia del Consenso informato, e del rapporto medico paziente.
Storia dell'eutanasia. Storia dei trapianti. Storia delle scuole mediche nel Mediterraneo.
Storia degli ospedali. Storia della nascita delle Università.
Donne e Medicina. La medicina Egizia. La Medicina Mesopotamica.. Medicina presso i Greci, i Romani e nel Medioevo. Medicina dal XIV secolo al XXI secolo.
Medicina Ebraica ed Araba.
Le grandi scoperte diagnostiche e terapeutiche
Testi di riferimento
- FISICA APPLICATA
- E. Ragozzino – Elementi di Fisica (EdiSES)
- Dispense disponibili al link: http://www.lns.infn.it/~musumarra/info_st.html
- STATISTICA MEDICA
Triola M. M. e Triola M. (2009), Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Addison Wesley, Milano. Appunti redatti dal docente
- INFORMATICA
Appunti e slide redatti dal docente
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
1) Maria Triassi, Gabriella Aggazzotti, Margherita Ferrante, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, II edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2015.
2) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambienter, EDISES, Napoli 2016.
- STORIA DELLA MEDICINA
1) Giorgio Cosmacini
L'Arte lunga. Storia della Medicina dall'antichità ad oggi. Editori Laterza.
2) Adelfio Elio Cardinale
Medicina tra storia e storie. Edizione Magi
£)Ignazio Vecchio, Cristina Tornali et al. Storia della medicina del periodo greco-romano. Linee guida di didattica per studenti universitari, CUECM2009
Programmazione del corso
FISICA APPLICATA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori – Elementi di analisi vettoriale. | Raccolta slide 1 | |
2 | Metodi e strumenti di misura - Tipi di errore - Propagazione degli errori - Errori casuali: Media e Scarti - Funzione di Gauss Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici. | Raccolta slide 2 | |
3 | Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Fluidi reali - Coefficiente di viscosità - Regime di Poiseuille - Numero di Reynolds – Applicazioni | Raccolta slide 3 | |
4 | Equilibrio termico - Concetto di temperatura - Misura della temperatura - Termometro a gas - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Equivalente meccanico del calore - Trasmissione del calore | Raccolta slide 4 | |
5 | La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb – Potenziale elettrico - Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - FEM. | Raccolta slide 5 | |
6 | La ionizzazione - Class. delle radiazioni - Tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni sui tessuti animali: I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - Adroterapia - Grandezze dosimetriche | Raccolta slide 6 | |
7 | Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto. | Raccolta slide 7 | |
STATISTICA MEDICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Introduzione | slide 1 | |
2 | Variabilità | slide 2 | |
3 | Misura d'intensità | slide 3 | |
4 | Rapporti Statistici | slide 4 | |
5 | Calcolo combinatorio | slide 5 | |
6 | Teoremi sulla Probabilità | slide 6 | |
7 | distribuzioni | slide 7 | |
8 | Campionamento | slide 8 | |
9 | Stime | slide 9 | |
10 | Verifiche di Ipotesi | slide 10 | |
11 | chi quadro | slide 10 | |
INFORMATICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | sistemi di numerazione binario ed esadecimale | slide 1 | |
2 | Hardware e software | slide 2 | |
3 | Conoscenze di base sull'ICT | slide 3 | |
4 | Reti Informatiche | slide 4 | |
5 | Conoscenze di base sui fogli di calcolo | slide Excel | |
IGIENE GENERALE E APPLICATA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. | Testo 1 Capitolo1; Testo 2 Capitolo 3 | |
2 | Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. | Testo 1 Capitolo 5.e Capitolo 5.10. | |
3 | Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. | Testo 1 Capitolo 6 | |
4 | Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. | Testo 2 Capitolo1 e Capitolo 3. | |
5 | Inquinamento atmosferico: - Inquinamento naturale, artificiale - Inquinamento di origine chimica, fisica e biologica - Effetti della meteorologia sull’inquinamento atmosferico - Patologie correlate all’inquinamento atmosferico. | Testo 1 Capitolo 3.1 e 3.2. o testo 2 Capitolo 4.1, 4.3, 4.4 e Capitolo 5.1, 5.2, 5.7 e 5.8. | |
6 | Acque potabili: Chimismo delle acque potabili -Batteriologia delle acque potabili -Inquinamento delle acque potabili -Trattamenti di potabilizzazione delle acque superficiali e profonde -Disinfezione dell’acqua -Effetti sulla salute. | Testo1 Capitolo 3.3; Testo 2 Capitolo 6. | |
7 | Acque di scarico: Raccolta e convogliamento delle acque di scarico -Trattamento delle acque di scarico civili, agricole e industriali -Riutilizzazione delle acque di scarico -Effetti sulla salute. | Testo 1 Capitolo 3.4 e Capitolo 3.5; Testo 2 Capitolo 6.4 | |
8 | Rifiuti: Classificazione dei rifiuti -Smaltimento dei rifiuti- Controllo dei rifiuti – | Testo 1 Capitolo 3.6; Testo2 Capitolo 3.7 | |
9 | Effetti sulla salute. Rumore: -Misure di rumorosità -Effetti sulla salute-Normativa. | Testo 1 Capitolo3.8; Testo 2 Capitolo 4.5 | |
10 | CEM: caratteristiche ed effetti sulla salute. | Testo 1 Capitolo3.10; Testo 2 Capitolo 4.5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISICA APPLICATA
Esame con prova scritta e orale: 5 quesiti a risposta aperta. Esame finale orale al raggiungimento della soglia dei 18/30 nella prova scritta.
- STATISTICA MEDICA
Esercizi e domande a risposta multipla e/o aperta
- INFORMATICA
Test scritto con domande a risposta multipla e aperta
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
Esame orale sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali.
- STORIA DELLA MEDICINA
prova scritta propedeutica per l'accesso all'esame orale.
Il superamento della prova scritta (esito positivo o negativo ) consentirà allo studente di accedere all'esame orale .Solo all'esame orale lo studente avrà l'esito della votazione.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FISICA APPLICATA
1. Un recipiente cilindrico ha diametro interno pari a D=10 cm ed è inizialmente riempito con acqua ad una altezza h=20 cm. Determinare il volume di olio (densità 0.92 g/cm3), immiscibile con l’acqua, da versare nel cilindro affichè sul fondo del recipiente risulti una pressione pari a P=6.0∙103 Pa.
2. Calcolare il calore richiesto per innalzare la temperatura di una pentola di rame di 800 g da 15° C a 90° C se la pentola contiene 1.0 kg di acqua (crame =386 J/kg·K) .
- STATISTICA MEDICA
In un negozio entrano in media 10 clienti all'ora, determinare la probabilità che in un'ora entrino:
1) 2 clienti
2) nessun cliente
Un campione di ampienza 25 ha fornito una media di 52. Determinare l'intervallo fiduciario al 95% sapendo che la varianza della popolazione è 4
una scatola contiene 10 caramelle 4 al caffè 3 al miele e 3 al cioccolato. Si estraggono 2 caramelle una dopo l'altra (senza riammissione). Qual è la probabilità che siano entrambe al caffè
- INFORMATICA
Converti il numero decimale 465 in numero binario
Cosa intendiamo per ICT?
Qual è la funzione del sistema operativo?
Classifica e fai un esempio delle principali categorie dei software
Se la cella B10 contiene la formula =SE(SOMMA(B1:B5)>200;"SI";"NO"), si intende che?
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
1) Descrivere il movimento della popolazione dal 900 ad oggi e indicare i relativi strumenti di studio e di rappresentazione grafica.
2) Metodologia per lo studio dei rapporti salute e ambiente.
3) Significato e importanza del calendario per la vita.
- STORIA DELLA MEDICINA
Sono domande d'esame gli argomenti svolti a lezione frontale e gli argomenti del programma.