SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE
Modulo ONCOLOGIA MEDICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: FEDERICA MARTORANA

Risultati di apprendimento attesi

L'obiettivo principale di questo insegnamento è fornire agli studenti le competenze necessarie per descrivere i meccanismi di patogenesi del cancro e delineare il percorso diagnostico e assistenziale più idoneo per le pazienti affette da neoplasie mammarie e ginecologiche, incluse quelle dell'ovaio, dell' endometrio e della cervice.

Gli studenti saranno chiamati a discutere l'inquadramento clinico generale di queste patologie, con particolare attenzione alla gestione delle donne in gravidanza sottoposte a terapie anti-blastiche per neoplasie concomitanti. 

Saranno inoltre discusse le metodiche di preservazione della fertilità per le donne che devono sottoporsi a trattamenti oncologici che possano potenzialmente compromettere la funzione riproduttiva.

 Il corso si focalizzerà infine all'identificazione e alla gestione delle sindromi tumorali ereditarie e familiari, con l'obiettivo di offrire una visione integrata e completa della cura oncologica in questo ambito.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale e discussione interattiva

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Biologia Cellulare, Biochimica, Patologia Generale.

Frequenza lezioni

Obbligatoria per un minimo del 70% dei CFU previsti.

Contenuti del corso

Biologia dei Tumori e Meccanismi di Cancerogenesi

  • Oncogeni ed Oncosoppressori
  • Cancerogenesi Gerarchica o Stocastica e Cenni sulle Cellule Staminali Tumorali
  • Vie di metastatizzazione

Epidemiologia e Prevenzione

  • Incidenza, Prevalenza e Mortalità in Oncologia
  • Fattori di Rischio per i Principali Tumori
  • Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria
  • Classificazione e Stadiazione dei Tumori Solidi

Cenni sulle Neoplasie della Donna

  • Il Carcinoma della Mammella
  • Il Carcinoma dell’Ovaio
  • Il Carcinoma dell’Utero: Endometrio e Cervice Uterina

Gestione della Gravidanza nella Paziente Oncologica

  • Terapie Oncologiche nelle donne in gravidanza
  • Tecniche di preservazione della fertilità in pazienti sottoposte a trattamenti oncologici

Sindromi Eredo-Familiari con Neoplasie della Mammella e dell’Ovaio

  • Geni BRCA1 e BRCA2
  • Correlazioni tra alterazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 e varianti di carcinoma mammario
  • Cenni al ulteriori sindromi oncologiche eredo-familiari

Testi di riferimento

  • ONCOLOGIA MEDICA

    Collegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - 2018 - Edizioni Minerva Medica

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Biologia del cancro
2Epidemiologia e Metodologia
3Carcinoma mammario
4Tumori ginecologici
5Preservazione della fertilità
6Tumori in pazienti oncologici
7Sindromi eredo-familiari

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test Scritto a Scelta Multipla

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-->

1.     La cellula staminale

a.     Non può dividersi in maniera simmetrica

b.    E’ attivamente replicante

c.     Può dividersi in maniera asimmetrica

d.    Non è capace di rigenerare organi e tessuti

 

2.     Il tumore più frequentemente diagnosticato in Italia è

a.     Il tumore della prostata

b.    Il tumore del colon

c.     Il tumore del polmone

d.    Il tumore della mammella

ENGLISH VERSION