SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHEModulo SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SEBASTIANA FERRARORisultati di apprendimento attesi
· Identificare i principali fattori di rischio antepartum, intrapartum e postpartum per l’EPP.
· Adottare strategie di prevenzione attiva dell’EPP, inclusa la somministrazione profilattica di ossitocici nel terzo stadio del travaglio.
· Attuare manovre di primo intervento (es. massaggio uterino, raccolta sangue, somministrazione ossitocici).
· Partecipare alla gestione d’équipe dell’emorragia seguendo protocolli locali e algoritmi decisionali, in collaborazione con anestesista e ginecologo.
· Riconoscere i segni clinici iniziali di infezione/sepsi in gravidanza (febbre, tachicardia, leucocitosi, ipotensione).
· Collaborare al management multidisciplinare e alla prevenzione della sepsi, inclusa l’igiene assistenziale e il controllo delle infezioni.
· Sorvegliare la paziente con PROM, monitorando segni di infezione (corionamnionite) e benessere fetale.
· Fornire assistenza ostetrica durante l’induzione del travaglio (con prostaglandine, ossitocina, amniotomia), valutando la risposta della donna e del feto alle manovre induttive.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Contenuti del corso
Fattori di rischio e prevenzione EPP
Gestione multidisciplinare emorragia I.P
Gestione multidisciplinare emorragia P.P
Sepsi in gravidanza gestione e monitoraggio
Assistenza ostetrica nella Prom e travaglio indotto