FISIOLOGIA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Maria Stella Carmela VALLE

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Acquisire e comprendere le principali nozioni di fisiologia umana per avere una visione complessiva del funzionamento dell'uomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Integrare e utilizzare le conoscenze acquisite sui meccanismi biologici e sulle componenti strutturali del corpo umano per mettere in relazione i rapporti morfo-funzionali che sono alla base dei processi anatomofisiologici. Autonomia di giudizio. Essere in grado di valutare le implicazioni di biologia applicata, struttura e ultrastruttura cellulare, organizzazione tissutale di organi e apparati e saper formulare delle ipotesi nell'ambito professionale in maniera autonoma. Abilità comunicative. Essere in grado di ascoltare e di comunicare con chiarezza sia con pazienti che con altre figure professionali. Capacità d’apprendimento. Essere in grado di raccogliere, organizzare e interpretare correttamente le informazioni biomorfologiche dalle diverse fonti cartacee e informatiche per continuare a studiare in maniera autonoma ed avere un costante aggiornamento delle proprie conoscenze.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.  

Prerequisiti richiesti

Per questo corso non è prevista nessuna propedeuticità formale. Tuttavia per accedere al corso è necessario essere in possesso di basi di  anatomia, fisica, chimica inorganica-organica e biologia.

Frequenza lezioni

Frequenza Obbligatoria

Contenuti del corso

SISTEMA NERVOSO: Il neurone. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi. Organizzazione del sistema sensoriale. Recettori e vie sensoriali. Sistema nervoso autonomo. 

SISTEMA ENDOCRINO: generalità ormoni, Ipofisi e asse ipotalamo-ipofisario, ghiandole tiroidee, surrenali, ormoni ovarici, ciclo ovarico, effetti biologici; ormoni testicolari, effetti biologici, regolazione della secrezione.

REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI SESSUALI E RIPRODUTTIVA: ovaie e loro regolazione, testicoli e loro regolazione, funzione sessuale riproduttiva  nel maschio e nella femmina, gravidanza, parto, lattazione e allattamento, menopausa.

Testi di riferimento

Elementi di Fisiologia Umana, autori vari, prima edizione Edi-Ermes 

Fondamenti di Fisiologia, Lauralee Sherwood, Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al sistema nervosoElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 6 e cap 10
2Trasporti di membranaElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 2
3Potenziale di membrana e eccitabilità cellulareElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 3
4SinapsiElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 4
5Sistemi sensorialiElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 7
6Sistemi motoriElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 8
7Sistema endocrinoElementi di Fisiologia Umana, Edi-Ermes, cap 11
8Riproduzione e sviluppoFondamenti di Fisiologia umana, Piccin, cap. 18

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. La valutazione avviene in trentesimi L'esaminando dovrà rispondere ad un minimo di tre/quattro domande su tutte le parti oggetto del programma. Lo studente dovrà dimostrare, con adeguate capacità espositive e argomentative, di possedere una conoscenza ed una comprensione organica del programma. I criteri di valutazione sono i seguenti: 

i) Eccellente (votazione 30-30 e lode): ottima conoscenza e comprensione degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, capacità avanzate di applicare le conoscenze per la risoluzione dei problemi proposti;

 ii) Buono (votazione 26-29): buona padronanza degli argomenti e proprietà di linguaggio, buona capacità di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione dei problemi proposti; iii) Discreto (votazione 22-25): Discreta conoscenza del programma, ma non piena comprensione dei suoi aspetti più' profondi, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti; 

iv) Sufficiente (votazione 18-21): comprensione poco approfondita del programma, minima conoscenza di base degli argomenti, difficoltà nella risoluzione degli esercizi e dei problemi proposti, limitata proprietà di linguaggio;

 v) Insufficiente: mancata comprensione degli argomenti di base, conoscenza limitata e parziale degli argomenti del programma. 

Per gli studenti con disabilità e neurodiversità saranno garantiti gli strumenti compensativi e le misure dispensative individuate, dal CInAP - Centro per l'inclusione attiva e partecipata dell'Università di Catania, in base alle specifiche esigenze e in attuazione della normativa vigente. 


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Meccanismi chiave dell'insorgenza del potenziale d'azione

Come sono trasportati in circolo gli ormoni di natura lipofila?


Azioni degli ormoni adonoipofisari FSH e LH sull'ovaio

ENGLISH VERSION