SCIENZE BIOMEDICHE DI BASEModulo BIOLOGIA APPLICATA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: DAVIDE BARBAGALLORisultati di apprendimento attesi
Il corso si prefigge di fornire una preparazione adeguata alla comprensione delle nozioni basilari della moderna Biologia Cellulare e Molecolare. Al termine del modulo lo studente avrà acquisito le nozioni di base sulla struttura e funzione di specifici apparati cellulari, nonché sui meccanismi sottostanti il flusso dell’informazione genetica necessaria per "fare" e "fare funzionare" una cellula. L’apprendimento di tali nozioni renderà dunque chiari allo studente i meccanismi di passaggio dal genotipo al fenotipo molecolare e cellulare, sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) di competenza.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base su struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e sul metabolismo informazionale cellulare
Frequenza lezioni
Obbligatoria, secondo le percentuali di frequenza dettate dal regolamento del CdL
Contenuti del corso
Introduzione al corso: significato della Biologia e suoi campi di applicazione. Le macromolecole organiche di interesse biologico: glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Organizzazione cellulare eucariotica e procariotica. La membrana cellulare: struttura e meccanismi di trasporto. DNA, cromatina e cromosomi. Struttura e funzione dei geni procariotici ed eucariotici. Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti. Traduzione negli eucarioti e nei procarioti. Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti. Mitosi e Meiosi. Mutazioni puntiformi e cromosomiche. Cellule staminali ed iPSCs. Oncogeni, oncosoppressori e cancro.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Goal N. 3: salute e benessere
Target 3.d: Rafforzare la capacità di tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, per la prevenzione, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale
Modalità:
· lezione frontale
Testi di riferimento
1. Biologia e Genetica. G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli. Ed. EdiSES
2. Fondamenti di biologia e genetica. Riccardo Pierantoni, Gilda Cobellis, Rosaria Meccariello. Ed. EdiSES
3. Elementi di biologia e genetica. David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller. Ed. Zanichelli. Ultime edizioni disponibili
4. Biologia. Solomon Eldra P., Martin, Berg L. Ed. Edises
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli | Biologia e Genetica | EdiSES | 2020 | |
Riccardo Pierantoni, Gilda Cobellis, Rosaria Meccariello | Fondamenti di Biologia e Genetica | EdiSES | 2019 | |
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller | Elementi di biologia e genetica | Zanichelli | 2019 | |
Solomon Eldra P., Martin, Berg L | Biologia | Edises | 2017 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso: significato della Biologia e suoi campi di applicazione | Testo 1. Capitolo 1 |
2 | Le macromolecole organiche di interesse biologico: glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici | Testo 1. Capitolo 1 |
3 | Organizzazione cellulare eucariotica e procariotica | Testo 1. Capitolo 2 |
4 | La membrana cellulare: struttura e meccanismi di trasporto | Testo 1. Capitolo 5 |
5 | DNA, cromatina e cromosomi | Testo 2. Capitolo 10 |
6 | Struttura e funzione dei geni procariotici ed eucariotici | Testo 2. Capitolo 15 |
7 | Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti | Testo 1. Capitolo 4 |
8 | Traduzione negli eucarioti e nei procarioti | Testo 1 Capitolo 4 |
9 | Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti | Testo 1 Capitolo 4 |
10 | Mitosi e Meiosi | Testo 1 Capitolo 7 |
11 | Mutazioni puntiformi e cromosomiche | Testo 1 Capitolo 10 |
12 | Cellule staminali ed iPSCs | Materiale fornito dal docente |
13 | Oncogeni, oncosoppressori e cancro | Testo 1 Capitolo 13 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande sono atte ad accertare il ragionamento dello studente in ambito biologico (es.: differenze tra organizzazione cellulare procariotica ed eucariotica; mutazioni: cause ed effetti; etc...)
Esempi di domande in sede di esame orale:
- - Struttura e funzioni della membrana plasmatica
- - Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica
- - Significato biologico e classificazione delle mutazioni
- - Le mutazioni puntiformi e la loro classificazione
- - Effetto fenotipico di una mutazione per sostituzione
- - La meiosi e il suo significato biologico
- - Importanza biologica del crossing over
- - Significato biologico dello splicing