CHIRURGIA GENERALE E MALATTIE INFETTIVEModulo CHIRURGIA GENERALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Massimiliano VEROUXRisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere le principali alterazioni idroelettrolitiche e le manifestazioni cliniche ad esse connesse. In particolare, lo studente deve essere in grado di riconoscere le alterazioni emodinamiche correlate ad un processo patologico di interesse chirurgico.Lo studente, inoltre, deve essere in grado di conoscere i principali sintomi delle malattie di interesse chirurgico addominali, correlandoli con una possibile diagnosi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
come previsto dal CdL
Prerequisiti richiesti
Lo studente deve conoscere le basi dell'anatomia e della fisiologia e conoscenze di base di alterazioni elettrolitiche
Frequenza lezioni
come previsto dal CdL, obbligatoria
Contenuti del corso
- Alterazioni idro-elettrolitiche
- Sindrome compartimentale
- Occlusione intestinale
- Ittero
- Alterazioni della coagulazione e shock settico
- Principali patologie del fegato e delle vie biliari
- Principali patologie dello stomaco e dell’apparato gastroenterico
- Principali patologie del colon e del retto
Testi di riferimento
1. Dionigi. Chirurgia Generale
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Sindrome Compartimentale | Dionigi. Chirurgia Generale |
2 | Disturbi idro-elettrolitici | Dionigi. Chirurgia Generale |
3 | Ittero | Dionigi. Chirurgia Generale |
4 | Occlusione intestinale | Dionigi. Chirurgia Generale |
5 | Principi delle patologie gastro-intestinali | Dionigi. Chirurgia Generale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
//