Davide Capodanno

Professore ordinario di Malattie dell'apparato cardiovascolare [MEDS-07/B]

Temi di ricerca

  • Trattamento percutaneo della cardiopatia ischemica
  • Trattamento percutaneo delle valvulopatie
  • Terapia antiaggregante ed anticoagulante
  • Prevenzione farmacologica del rischio cardiovascolare

Davide Capodanno, MD, PhD, è Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università di Catania e Direttore della U.O.C. di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “G. Rodolico-S. Marco” di Catania. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Catania e ha completato un periodo di formazione avanzata in ricerca presso l’University of Florida, Jacksonville.

Il Prof. Capodanno è autore di oltre 700 pubblicazioni peer-reviewed e ha contribuito alla redazione di cinque manuali e numerosi capitoli di libri di cardiologia interventistica. Ha tenuto più di 400 letture su invito in congressi internazionali di rilievo, tra cui ESC, ACC, EuroPCR, TCT e TCTAP. La sua attività di ricerca si concentra sulla rivascolarizzazione coronarica, la terapia antitrombotica, la metodologia dei trial clinici e la biostatistica.

Fa parte del Board del PCR ed è Editor-in-Chief di EuroIntervention.

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Attività medico assistenziali: Direttore f.f. e Cardiologo Interventista U.O.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Trapianto d’Organi, P.O. Gaspare Rodolico, A.O.U. “G. Rodolico-San Marco”, Catania.

Guida alle tesi di laurea

Indicazioni per le candidature alle tesi di laurea

A partire dall’anno accademico 2025/2026 le candidature per lo svolgimento della tesi seguiranno una procedura organizzata, con l’obiettivo di garantire trasparenza ed equità nella selezione.

Ogni anno, nel mese di settembre, gli studenti interessati potranno presentare domanda compilando un modulo disponibile su richiesta, da inoltrare al docente. Nel mese di ottobre, tutte le domande pervenute saranno esaminate e sarà effettuata una prima selezione. Tale selezione si baserà sul grado di compatibilità tra i temi di ricerca disponibili e la disponibilità dei candidati in termini di motivazione e impegno.

Gli studenti che supereranno questa fase preliminare saranno invitati a sostenere due colloqui: il primo con un tutor, il secondo con il docente. Al termine di questo percorso saranno individuati i tesisti, generalmente in numero limitato. Gli studenti non selezionati riceveranno comunque una comunicazione formale via e-mail.

Questa procedura non ha lo scopo di escludere arbitrariamente, ma di garantire che le scelte siano il più possibile consapevoli e sostenibili. È infatti necessario assicurare un percorso di tesi serio, formativo e proporzionato alle risorse disponibili, evitando di accogliere candidature prive di reale motivazione o inconsapevoli dell’impegno richiesto. Il modulo di candidatura serve anche a chiarire, fin dall’inizio, la natura e l’entità del lavoro da svolgere.

Dr Antonio Greco, a.greco90@gmail.com