Presentazione del corso

IL CORSO DI STUDI IN BREVE

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia si propone di formare professionisti con solide competenze scientifiche e una maturità umana e culturale adeguata a rispondere alle necessità del paziente. L'obiettivo principale è preparare medici con una prospettiva professionale europea, dotati di una visione multidisciplinare e integrata negli ambiti biomedici, clinici, sanitari e tecnologici. 
Il corso è progettato in linea con le esigenze attuali del sistema sanitario, garantendo una formazione adeguata a sostenere la salute della popolazione.
Il programma formativo pone particolare enfasi sugli aspetti umani della salute e della malattia, considerando il paziente nella sua complessità e unicità, inclusi aspetti specifici di genere e popolazione. L’intento è formare medici competenti sia dal punto di vista tecnico-scientifico sia sensibili ai nuovi bisogni culturali e sanitari di una società in rapida evoluzione.
Grande attenzione viene dedicata ai principi etici e deontologici che guidano la professione medica.
Il percorso formativo, della durata di sei anni, si articola in 360 crediti formativi universitari (CFU). Di questi, 45 sono dedicati al tirocinio professionalizzante e 15 al tirocinio pratico-valutativo (TPV), obbligatorio per l’abilitazione alla professione medica.

Il numero di studenti ammessi al primo anno è stabilito annualmente con decreto ministeriale. Gli iscritti vengono suddivisi in canali didattici paralleli, rispettando il limite di numerosità previsto dalla normativa vigente.

Il percorso si suddivide in due fasi principali: un triennio preclinico che fornisce una base solida di conoscenze biomediche, approfondendo i processi molecolari, morfo-funzionali e fisiopatologici alla base delle malattie; un triennio clinico che si focalizza sulle competenze clinico-diagnostiche in medicina, chirurgia, prevenzione e promozione della salute. Viene inoltre curata l'acquisizione di competenze umanistiche, indispensabili per la consapevolezza dell’essere medico.
Le attività di tirocinio, fondamentali per lo sviluppo delle competenze pratiche, si svolgono dal II al VI anno presso il Policlinico Universitario, gli ospedali e altre strutture sanitarie convenzionate, sotto la supervisione di tutor designati. Dei 45 CFU previsti per il tirocinio professionalizzante, 8 CFU sono a scelta dello studente (art. 6, DM 1649/2023). Durante il VI anno di corso lo studente svolge il TPV ai sensi del DM 58/2018 al fine di ottenere l’idoneità per l’abilitazione alla professione di medico-chirurgo (Art. 102, DL 18/2020).
Gli studenti possono arricchire il proprio percorso formativo con 8 CFU di attività a scelta tra seminari, corsi monografici, convegni, internati clinici e di laboratorio, anche all’estero. Sono inoltre promosse esperienze di studio internazionali (progetto Erasmus, altri programmi di mobilità internazionale, scambi organizzati dal SISM, etc.).

Le lezioni si svolgono in due semestri, mentre i tirocini possono essere svolti durante tutto l’anno. Gli esami, limitati a un massimo di 36 nei sei anni di corso, si svolgono nei periodi di interruzione delle attività didattiche. La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria e verificata dai docenti o tutor. Gli studenti che non raggiungono la frequenza necessaria possono comunque iscriversi all’anno successivo, mantenendo l’obbligo di completare le attività non frequentate.

Al termine del corso, lo studente elabora una tesi originale sotto la guida di un docente relatore e la discute davanti a una commissione.
La Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia consente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo ed è requisito per accedere alle Scuole di specializzazione mediche, chirurgiche e dei servizi (4-5 anni) o ai corsi di formazione in Medicina Generale (3 anni). I laureati possono anche partecipare a concorsi per Dottorati di ricerca in area medica o biomedica, in Italia o all'estero.

Per ulteriori dettagli, è utile consultare Regolamento Didattico del CdS.


Ovunque da qui

A un passo da te
Ammissioni 2020 UniCT