EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE - canale 4
Anno accademico 2020/2021 - 6° anno
Docenti
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
- MEDICINA D'URGENZA: Rosario Scuderi
- CHIRURGIA D'URGENZA: Isidoro Di Carlo
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE: Paolo Murabito
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Il corso ha l'obiettivo di formare lo studente su:
- tecniche anestesiologiche più comuni
- principi di terapia del dolore acuto e cronico
- gestione delle principali emergenze cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, ambientali
- principi di medicina dei disastri
Inoltre il corso ha lo scopo dio far apprendere allo studente le tecniche di rianimazione principali (BLS, PBLS, ACLS, PHTLS)
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Lezioni frontali, didattica online, tirocini pratici , simulazioni
Prerequisiti richiesti
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Superamento delle materie propedeutiche
Frequenza lezioni
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Da nuovo regolamento dell'Ateneo
Contenuti del corso
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
- Anestesia e medicina perioperatoria
- Emergenze cardiovascolari : arresto cardiaco, shock, aritmie
- Emergenze respiratorie : ostruzione da corpo estraneo, insufficienza respiratoria acuta
- Emergenze neurologiche
- Emergenze ambientali
- Emergenze tossicologiche
- Sepsi
- Trauma
- Morte cerebrale e trapianto d'organo
- Vie di somministrazione dei farmaci in elezione e in emergenza
- Medicina dei disastri
- Triage e maxi-emergenze
- Fisiopatologia , diagnosi e terapia del dolore acuto e cronico
- Legge 38/210
- Attività pratiche in simulazione e in sala operatoria (BLS, PBLS, Accessi venosi, Ventilazione con pallone AMBU,Gestione vie aeree, ACLS, PHTLS)
Testi di riferimento
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Manuale di medicina di emergenza e di pronto soccorso
Autori : Balzanelli , Gullo
Editore: CIC Edizioni Internazionali
Programmazione del corso
| ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE | |||
| Argomenti | Riferimenti testi | ||
|---|---|---|---|
| 1 | ANESTESIA E MEDICINA PERIOPERATORIA , RISCHIO ANESTESIOLOGICO | ||
| 2 | Emergenze cardiovascolari : arresto cardiaco, shock, aritmie | ||
| 3 | Emergenze respiratorie : ostruzione da corpo estraneo, insufficienza respiratoria acuta | ||
| 4 | Emergenze neurologiche | ||
| 5 | Emergenze ambientali | ||
| 6 | Emergenze tossicologiche | ||
| 7 | Sepsi | ||
| 8 | Trauma | ||
| 9 | Morte cerebrale e trapianto d'organo | ||
| 10 | Vie di somministrazione dei farmaci in elezione e in emergenza | ||
| 11 | Medicina dei disastri | ||
| 12 | Triage e maxi-emergenze | ||
| 13 | Fisiopatologia , diagnosi e terapia del dolore acuto e cronico | ||
| 14 | Legge 38/210 | ||
| 15 | Attività pratiche in simulazione e in sala operatoria (BLS, PBLS, Accessi venosi, Ventilazione con pallone AMBU,Gestione vie aeree, ACLS, PHTLS) | ||
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Colloquio orale / prova scritta
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
L'intero programma didattico sarà oggetto dell'esame