FISIOLOGIA UMANA II - canale 1

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Rosalba Parenti
Crediti: 7
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali degli animali e dell'uomo, di comprendere come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. In particolare sono obiettivi del corso: analizzare il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno; comprendere i meccanismi e le interrelazioni delle funzioni vegetative e i fondamenti generali dell'endocrinologia; analizzare i fondamenti neurobiologici e psicofisiologici relativi alle funzioni sensoriali, ai comportamenti motori e alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l'ambiente. Il corso si prefigge altresì di sviluppare negli studenti l’interesse per l’approccio sperimentale nell’ambito delle neuroscienze e la possibilità di traslare i risultati ottenuti dalla ricerca di base alla clinica, poiché la fisiologia, costituisce nella moderna ricerca biomedica, una disciplina dinamica di integrazione e di raccordo tra le discipline di base e traslazionali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche.


Prerequisiti richiesti

Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Anatomia e Biochimica.


Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria.


Contenuti del corso

Sistemi sensoriali e percezione.

  • Recettori sensoriali: classificazione, modalità sensoriale, soglia, adattamento. Campi recettivi. Dermatomeri. Vie ascendenti. Corteccia somestesica.
  • La sensibilità epicritica (tatto e cenestesia) e quella protopatica (termica e dolorifica).
  • La propriocezione muscolare, tendinea ed articolare.
  • L’orecchio e la funzione uditiva: trasmissione dei suoni all'orecchio interno. La coclea e il processo di trasduzione degli stimoli sonori. Corteccia uditiva.
  • L’occhio e la visione: le proprietà ottiche dell'occhio. La retina e il processo di fototrasduzione. Corteccia visiva.
  • I sensi chimici: gusto e olfatto. Vie e meccanismi centrali
  • Apparato vestibolare: risposta alle accelerazioni lineari ed angolari della testa.

Controllo motorio.

  • Organizzazione del movimento.
  • Il midollo spinale. L’attività riflessa. Riflessi di estensione e da stiramento. I riflessi di flessione. L’anello alfa-gamma.
  • I sistemi a proiezione discendente: via corticospinale, rubro-spinale, reticolo-spinale, vestibolo-spinale. Emisezione spinale. Shock spinale.
  • Tono muscolare e postura. Regolazione segmentale e soprasegmentale del tono muscolare. Rigidità da decerebrazione.
  • Riflessi vestibolari. Cinetosi. Movimenti oculari.
  • Il cervelletto: anatomia funzionale di archi-, paleo- e neo-cerebello. Effetti delle cerebellectomia.
  • I gangli della base e la loro organizzazione anatomo-funzionale.
  • Corteccia motoria e panoramica sul controllo dei movimenti volontari.

Funzioni nervose superiori

  • Il livello di vigilanza. Il sonno e le sue fasi. Ritmi elettroncefalografici. La reazione di risveglio.
  • Neurofisiologia del comportamento. Generalità. Motivazione, emozioni e dipendenza.
  • Le aree associative corticali ed i processi di integrazione. La memoria e l’apprendimento.
  • Lateralizzazione e dominanza cerebrale. I centri del linguaggio.

Circolazione cerebrale e barriere ematoencefalica, ematoliquorale. Caratteristiche chimico-fisiche e funzioni.

Sistemi regolatori:

Sistema nervoso autonomo

  • Organizzazione anatomo-funzionale del sistema orto- e parasimpatico. Catecolamine e midollare del surrene.

Sistema endocrino

  • Definizione e classificazione degli ormoni. Biosintesi, secrezione, trasporto, attivazione e inattivazione ormonale. Meccanismi d'azione degli ormoni.
  • Asse Ipotalamo-Ipofisi.
  • Ghiandola surrenale e risposte allo stress. Funzioni del cortisolo e dell'aldosterone.
  • Cenni su prostaglandine, endorfine ed endocannabinoidi.
  • Ormoni tiroidei e loro funzioni. Iper- e ipo-tiroidismo.
  • Il pancreas endocrino e la regolazione della glicemia. Cenni di fisiopatologia.
  • Il metabolismo fosfocalcico: metabolismo del calcio e del fosfato; fisiologia dell'osso. Paratormone, calcitonina, vitamina D, loro funzioni e interazioni. Altri ormoni che regolano l'omeostasi minerale e ossea.

Fisiologia della riproduzione. Funzioni degli organi riproduttori femminili: ciclo ovarico, uterino e ormonale; contraccezione; fisiologia della gravidanza e del parto; controllo neuroendocrino dell'allattamento. Funzioni degli organi riproduttori maschili: anatomia funzionale del testicolo e delle vie spermatiche; spermatogenesi; ormoni sessuali maschili.


Testi di riferimento

  1. Fisiologia Umana - A cura di F. Grassi, D. Negrini, C.A. Porro – Poletto Editore

2. Guyton & Hall - Fisiologia medica - EDRA.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11 Sistemi sensoriali e percezione.Fisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
22 Controllo motorio Fisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
33 Funzioni nervose superioriFisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
44 Circolazione cerebrale e barriere ematoencefalica, ematoliquoraleFisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
55 Sistema nervoso autonomoFisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
66 Sistema endocrinoFisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 
77 Fisiologia della riproduzione. Fisiologia Umana - Grassi, Negrini, Porro – Poletto Editore 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazioni in itinere, prova orale finale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L’attività motoria riflessa. Riflessi di estensione e da stiramento. I riflessi di flessione. Le vie della sensibilità somatica. Via corticospinale, rubrospinale, retico-lospinale, vestibolospinae. Il sistema extrapiramidale. I gangli della base. Tono e postura. Cervelletto. Apparato vestibolare. L’orecchio e l’udito. L’occhio e la vista. Il gusto. L’olfatto. Il sonno e le sue fasi. Ritmi elettroncefalografici. Le aree associative corticali ed i processi di integrazione. La memoria e l’apprendimento. Lateralizzazione e dominanza cerebrale. I centri del linguaggio. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema orto- e parasimpatico. Riflessi vegetativi viscero-somatici e somato-viscerali. Meccanismo di azione degli ormoni. Anatomia funzionale dell’ipotalamo e dell’ipofisi. Gli ormoni tiroidei e i loro effetti fisiologici. L’ACTH. I glicocorticoidi. I mineralcorticoidi. Gli steroidi sessuali surrenalici. Metabolismo del calcio e del fosforo. Il paratormone. La calcitonina. Le vitamine D. Funzioni dell’insulina e del glucagone. Meccanismo d’azione del glucagone. Ciclo ovarico. Ormoni sterodei dell’ovaio. Androgeni.