FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA - canale 2

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docenti Crediti: 4
SSD
  • MED/09 - Medicina interna
  • MED/18 - Chirurgia generale
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 68 di studio individuale, 32 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

    Consocenze di base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica


Frequenza lezioni

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

    Obbligatorio il 70% delle lezioni a meno di esoneri certificati


Contenuti del corso

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
    • Anamnesi familiare, fisiologica, patologica prossima e remota.
    • Esame obiettivo generale: sensorio, decubito, facies, caratteri della cute (colorito, lesioni elementari della cute, sistema pilifero e unghie).
    • Temperatura cutanea. Febbre (febbbricola, febbre continua, remittente, intermittente, ricorrente, ondulante).
    • Dermografismo, reazioni cutanee di allergia.
    • Stato delle mucose visibili, della lingua e del retrobocca. Alito.
    • Edemi da stasi, discrasici, infiammatori, angioneurotici.
    • Circoli collaterali.
    • Tumefazioni linfoghiandolari superficiali.
    • Costituzione, conformazione dello scheletro.
    • Esame emocromocitometrico: Hb, globuli rossi, rapporto fra Hb e globuli rossi (valore globulare e concentrazione emoglobinica), rapporto fra Hb e massa eritrocitaria (contenuto emoglobinico per emazia), globuli bianchi e formula leucocitaria, piastrine, reticolociti, resistenze globulari.
    • VES, titolo antistreptolisinico, proteina C reattiva.
    • Semeiotica delle anemie.
    • Semeiotica delle leucosi (acute e croniche) e del plasmocitoma.
    • Semeiotica delle malattie emorragiche da difetti di coagulazione (sindromi emofiliche, da deficienza di protrombina e di fibrinogeno).
    • Semeiotica delle malattie emorragiche da piastrinopenie (m. di Werlhof) e da difetti vascolari (microvasculopatie costituzionali secondarie).
    • Semeiotica della sarcoidosi, del m. di Hodgkin, dei linfo e reticolosarcomi.
    • Semeiotica delle splenomegalie.
    • Ispezione del torace: divisione topografica del torace. Tosse, espettorato, emottisi, dolori toracici. Tipi di respiro. Dispnea (inspiratoria, espiratoria, da sforzo, accessionale, continua).
    • Palpazione del torace: espansibilità, identificazione dei punti dolorosi, FVT e sue varianti fisiologiche e patologiche.
    • Percussione del torace: tecnica della percussione delimitante comparativa. Proiezione dei confini polmonari. Delimitazione degli apici polmonari, dei margini inferiori e anteriori, aia di Traube. Modificazione dei margini polmonari e delle loro spostabilità respiratoria. Suono iperfonetico, timpanico, metallico (enfisema, pneumotorace, caverne), ipofonetico e ottuso da cause polmonari (atelectasia, polmoniti, infarto, edema, infiltrazioni infiammatorie e neoplastiche, cavità ripiene di liquido. Suono ipofonetico o ottuso da cause pleuriche (pleurite, idrotorace, idro-pneumotorace, addensamenti pleurici).
    • Auscultazione del torace: murmure vescicolare (rinforzo, indebolimento), soffio bronchiale (addensamenti polmonari, versamenti pleurici, caverne). Rumori bronco-polmonari (secchi e umidi, crepitio polmonare), rumori pleurici e pleuro-polmonari, broncofonia e ogofonia.
    • Semeiologia funzionale respiratoria non radiologica: indice respiratorio, spirometria – capacità polmonare totale e sue frazioni - puntura pleurica ed esame dei liquidi pleurici.
    • Ispezione e palpazione della regione precordiale: bozze, itto, pulsazioni abnormi, fremiti. Aia di ottusità relativa del cuore e tecnica di delimitazione; angolo epatocardiaco, diametro longitudinale e trasversale; ingrandimenti dell’aia cardiaca da ipertrofia e da versamenti pericardici.
    • Focolai di auscultazione del cuore. Toni cardiaci (I, II, III e IV). Indebolimento, rinforzo e sdoppiamento dei toni. Ritmo a tre tempi. Rumori endocardici organici e anorganici. Tempo di produzione dei soffi cardiaci, caratteri e propagazione. Rumori sistolici e diastolici sul focolaio della punta (e della tricuspide). Rumori sistolici e diastolici sul focolaio aortico e della polmonare. Rumori in sede diversa dai comuni focolai d’auscultazione. Sfregamenti pericardici. Rumori cardiopolmonare e pleuro-polmonare.
    • Ispezione, palpazione e auscultazione delle arterie e delle vene.
    • Elettrocardiogramma: derivazioni periferiche di Einthoven, unipolari degli arti di Goldberger, precordiali di Wilson, Ecg normale. Deviazione dell’asse elettrico e posizione elettrica del cuore. Ecg: onda P mitralica e polmonare. Extrasistolia atriale, giunzionale (nodale) e ventricolare. Fibrillazione e flutter atriale. Tachicardia parossistica. Ecg: turbe della conduzione atrioventricolare (bloccchi A-V semplice, parziali e completo) e intraventricolare (blocco di branca destro e sinistro – emiblocco anteriore sinistro e posteriore sn). Ecg: infarto miocardico diaframmatico (posteriore, anteriore, antero-settale, antero-laterale). Turbe della nutrizione miocardica da difettosa irrorazione coronarica.
    • Metodi di misurazione della pressione arteriosa e venosa.
    • Anoressia, bulimia, pirosi, eruttazione, rigurgito, disfagia, vomito, ematemesi, diarrea, melena, stipsi, caratteri delle feci.
    • Ispezione dell’addome: divisione topografica dell’addome. Dolori addominali. Volume e forze dell’addome, stato dell’ombelico, movimenti peristaltici, circoli venosi collaterali della parete addominale.
    • Palpazione dell’addome: tecnica, ricerca del fiotto, del ballottamento; punti dolorosi dell’addome. Palpazione del fegato (margine, superficie, consistenza e dolorabilità) e della colecisti (ritenzione biliare, idrope, empiema, calcoli e neoplasie, segno di Courvoisier-Terrier). Palpazione della milza (dimensione, consistenza superficie, margini-incisure, dolenzia) e del pancreas. Palpazione dei visceri cavi e delle tumefazioni peritoneali.
    • Percussione dell’addome: fegato, della milza, dello stomaco, versamenti addominali,
    • Auscultazione dell’addome: gorgoglio, borborigmi, rumori da stenosi, sindrome di Koenig, sfregamenti, rumori esofagei.
    • Esame delle feci: caratteri macroscopici, odore, reazione, ricerca sangue occulto; esame microscopico: ricerca dei residui alimentari (grassi, amidi, fibre carnee e vegetali), muco, leucociti; ricerca dei parassiti protozoari (amebe, lambia, tricomonas) e delle uova di elminti.
    • Prove di funzionalità epatica: quadro siero-proteico, bilirubinemia e sue frazioni, fosfatasi alcalina, transaminasi.
    • Palpazione dei reni: palpazione bimanuale, ricerca del ballottamento, spostabilità passiva e respiratoria, comportamento durante l’inspirazione. Caratteri del globo vescicale.
    • Esame delle urine
    • Parametri biouomorali: Azotemia, creatininemia. Valutazione filtrato glomerulare (formula di Cockroft-Gault, CKD-EPI, MDRD).
    • Semeiologia fisica e funzionale della tiroide: iper e ipotiroidismi; metabolismo basale, azione dinamico-specifica delle proteine, scintigrafia tiroidea.
    • Semeiologia fisica e funzionale delle sindromi da insufficienza ipofisaria (M. di Simmonds, M. di Fröhlich e distrofia adiposo-genitale, nanismo e infantilismo ipofisario).
    • Semeiologia fisica e funzionale delle sindromi da iperfunzione ipofisaria (acromegalia e gigantismo).
    • Semeiologia fisica e funzionale del diabete insipido (prova della sete, del carico salino e della diuretina).
    • Semeiologia fisica e funzionale del m. di Addison.
    • Semeiologia fisica e funzionale del feocromocitoma.
    • Semeiotica fisica e funzionale della sindrome di Cushing.
    • Semeiologia fisica e funzionale degli ipogonadismi.
    • Semeiotica fisica e funzionale del diabete mellito (curva da carico di glucosio), del coma diabetico e del coma ipoglicemico.
    • Semeiotica fisica e funzionale della gotta.
    • Assetto lipidico del sangue (lipemia totale, rapporto beta-alfa lipoproteine, colesterolemia, trigliceridemia, NEFA).
    • Semeiotica differenziale dei comi (diabetico, ipoglicemico, uremico, epatico, cerebrale)
    • Esame neurologico della motilità e della deambulazione.
    • Esame dei riflessi fisiologici, patologici, pupillari.
    • Esame della sensibilità superficiale e profonda.
    • Semeiotica dell’ictus (emorragia, trombosi, embolia – differenze sintomatologiche).

Testi di riferimento

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

    - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel)

    - Semeiotica Medica (G.M. Rasario)


Programmazione del corso

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Anamnesi familiare, fisiologica, patologica - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
2Esame obiettivo generale- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
3Esame emocromocitometrico- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
4Semeiotica delle anemie e delle leucosi- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
5Semeiotica delle malattie emorragiche- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
6Semeiotica della linfoadenite tubercolare, luetica, della sarcoidosi, del m. di Hodgkin, dei linfo e reticolosarcomi.- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
7Semeiotica delle splenomegalie 
8Divisione topografica del torace- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
9Esame dell'apparato respirsatorio: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione del torace.- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
10Esame del cuore: Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. - Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
11Elettrocardiogramma- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
12Prove di funzionalità epatica: quadro siero-proteico, bilrubinemia e sue frazioni, fosfatasi alcalina, transaminasi- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
13Disturbi dell’eliminazione dell’urina, Ematuria. Dolori del rene e delle vie urinarie e punti dolorosi relativi.- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
14Esame dei reni: Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
15Esame delle urine- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
16Semeiologia fisica e funzionale della tiroide- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
17Semeiotica fisica e funzionale del diabete mellito- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
18Semeiotica differenziale dei comi (diabetico, ipoglicemico, uremico, epatico, cerebrale)- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
19Esame neurologico della motilità e della deambulazione.- Guida all'esame fisico di Semeiotica CLinica (H.M. Siedel) - Semeiotica Medica (G.M. Rasario) 
20Semeiotica dell’ictus (emorragia, trombosi, embolia – differenze sintomatologiche) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

    L'esame consiste in una prova orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

    Esame clinico su paziente ed prova orale (anamnesi, segni e sintomi delle diverse malattie, esame obiettivo)