FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE - canale 3
Anno accademico 2021/2022 - 3° annoCrediti: 3
Organizzazione didattica: 75 ore d'impegno totale, 54 di studio individuale, 21 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze necessarie all’impostazione della terapia farmacologica con riferimento ai meccanismi d’azione dei farmaci, la farmacocinetica, la tollerabilità.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
lezioni frontali in modalità mista (in presenza ma anche su piattaforma Microsoft Teams)
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia.
Frequenza lezioni
obbligatoria
Contenuti del corso
Farmacologia generale, farmacocinetica, farmacodinamica, reazioni avverse ai farmaci; lo sviluppo di un farmaco.
Testi di riferimento
- Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche Autore : Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo. Minerva Medica, 2020, Edizione: IV.
- Farmacologia Generale e Clinica Autore: Katzung - Preziosi - Masters - Trevor, Editore: Piccin, 2021, Edizione: XI.
- Trattato di Farmacologia - Annunziato L, Di Renzo G, Idelson Gnochhi, 2020, III Edizione
- Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Autore: Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan. Editore: Zanichelli, 2015, Edizione: II.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | principi generali sui farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
2 | farmacodinamica | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
3 | farmacocinetica | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
4 | preparazioni farmaceutiche | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
5 | variabilità della risposta ai farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
6 | allergia - idiosincrasia ai farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
7 | classi di recettori | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
8 | neurotrasmissione | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
9 | sviluppo e registrazione dei nuovi farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
10 | farmacovigilanza e reazioni avverse | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
11 | la tossicodipendenza | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
12 | tossicologia e teratogenesi | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
13 | farmaci equivalenti e biosimilari |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale si svolge alla fine del corso integrato (V anno). Sono previste 4 domande su argomenti vari e una domanda di terapia (parte svolta nel corso integrato dal docente di Medicina Interna). E' prevista una prova in itinere sugli argomenti di Farmacologia Generale. Viene dato un giudizio sul superamento della prova in itinere che verrà poi considerato nella valutazione finale. Al momento la prova in itinere inerente gli argomenti di Farmacologia Generale è sostituita da un breve colloquio.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
l'assorbimento dei farmaci
l'eliminazione dei farmaci
interazioni tra farmaci
il recettore GABAa
sperimentazione clinica
volume di distribuzione
emivita del farmaco
indice terapeutico
il farmaco biosimilare
il farmaco equivalente
la biodisponibilità
l'agonista parziale
gli studi osservazionali