FISIOLOGIA UMANA II - canale 2

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docente: Rosario Giuffrida
Crediti: 7
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 119 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Anatomia e Biochimica.


Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria.


Contenuti del corso

Apparato endocrino

- Generalità sugli ormoni. Definizione e classificazione degli ormoni. Biosintesi, secrezione e trasporto degli ormoni. Attivazione ed inattivazione ormonale. Meccanismi di azione degli ormoni. Omeostasi della regolazione ormonale. Interazioni ormonali. Metodologie endocrine.

- Neuroendocrinologia. Anatomia funzionale dell’ipotalamo, dell’ipofisi e degli organi ependimali del III ventricolo.

- La tiroide. Anatomia funzionale. Il metabolismo dello iodio. Regolazione della funzione tiroidea. Gli ormoni tiroidei e i loro effetti fisiologici. Interazione della tiroide con altri sistemi endocrini.

- La corteccia surrenale. Anatomia funzionale. Biosintesi generale degli steroidi. L’ACTH. I glicocorticoidi. I mineralcorticoidi. Gli steroidi sessuali surrenalici.

- Il metabolismofo fosfocalcico. Metabolismo del calcio, del fosforo e degli altri ioni scheletrici. Fisiologia dell’osso. Il paratormone. La calcitonina. Le vitamine D. Altri ormoni che influenzano l’omeostasi minerale e ossea.

- Il pancreas endocrino. Anatomia funzionale. Le cellule b e l’insulina. Funzioni dell’insulina. Le cellule a ed il glucagone. Meccanismo d’azione del glucagone. Relazioni tra glucagone pancreatico ed enteroglucagone. Le cellule d e la somatostatina.

- Ruolo endocrino delle prostaglandine.

Apparato riproduttivo.

- Funzione degli organi riproduttori femminili. Ciclo ovarico. Funzione dell’ovaio. Pubertà. Menopausa. Funzioni delle tube ovariche. Ciclo mestruale. Ciclo estrale. Chimica e funzioni degli organi sterodei dell’ovaio. Fisiologia del rapporto sessuale. Contraccezione. Influenze ormoniche extra-ovariche sull’ovaio. Fisiologia della gravidanza. Nutrizione del feto. Circolazione e respirazione fetale. Lattazione e controllo di tale processo secretorio.

- Funzione degli organi riproduttori maschili. Spermatogenesi. Vie seminali e ghiandole annesse. Pubertà. Fisiologia del rapporto sessuale. Influenze ormoniche extra-testicolari sul testicolo. Azioni degli androgeni ed effetti della asportazione dei testicoli.

Sistema nervoso.

- Il midollo spinale. L’attività riflessa. Riflessi di estensione e da stiramento. I riflessi di flessione. Figure riflesse. L’anello alfa-gamma. Le vie della sensibilità somatica. Sensibilità epicritica e protopatica. Laminazione spinale. Odologia dei fasci ascendenti. Emisezione. Shock spinale.

- Il talamo. I nuclei specifici e quelli aspecifici. Aree corticali di proiezione talamica.

- I sistemi a proiezione discendente. Via corticospinale, rubrospinale, retico-lospinale, vestibolospinale ed interstiziospinale. Definizione di sistema extrapiramidale. I gangli della base: loro organizzazione anatomofunzionale.

- ll tono muscolare. Tono e postura. Regolazione segmentale e soprasegmentale del tono muscolare. Rigidità da decerebrazione.

- Il cervelletto. Anatomia funzionale dell’archi- del paleo- e del neo-cervelletto. Effetti della cerebellectomia totale o parziale.

- Apparato vestibolare. Struttura e funzione. Riflessi vestibolari statici e dinamici. Le cinetosi. Il nistagrno. Stimolazione calorica. Risposta alle accelerazioni lineare ed angolare.

- Funzioni sensoriali. La sensibilità epicritica (tatto e cenestesia) e quella protopatica (termica e dolorifica). La propriocezione muscolare, tendinea ed articolare. L’orecchio e l’udito. L’occhio e la vista. Il gusto. L’olfatto

- Il livello di vigilanza. Il sonno e le sue fasi. Ritmi elettroncefalografici. La reazione di risveglio. L’attività convulsiva della corteccia cerebrale.

- Neurofisiologia del comportamento. Generalità. Comportamento dipsico, alimentare e sessuale. Ansia e aggressività.

- Funzioni nervose superiori. Le aree associative corticali ed i processi di integrazione. La memoria e l’apprendimento. Lateralizzazione e dominanza cerebrale. I centri del linguaggio. Effetti della commissurotomia nell’uomo. La coscienza.

- I nervi cranici. Descrizione e funzione.

- Il liquido cefalo-rachidiano. Caratteristiche chimico-fisiche e funzioni. Barriera ematoencefalica, emato-liquorale e liquor-encefalica.

- I riflessi condizionati. Condizionamento classico e strumentale. Training autogeno. Adattamento e apprendimento.

- Sistema nervoso autonomo. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema orto- e parasimpatico. Riflessi vegetativi viscero-somatici e somato-viscerali.

Interazione tra sistema nervoso, endocrino ed immunitario

Argomenti approfonditi durante le esercitazioni pratiche.

- Apparecchi di stimolazione, derivazione e registrazione. Elettrocardiografia. Determinazione della pressione arteriosa nell’uomo. Riflessi spinali. Elettromiografia. Video didattici.


Testi di riferimento

Autori vari - Fisiologia medica - a cura di F. Conti - Edi-ermes, Milano

Guyton & Hall - Fisiologia medica - Edises, Napoli.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il neurone Le cellule della Glia 
2*L’eccitabilità cellulare Origine ionica del potenziale di membrana a riposo Origine ionica del potenziale d’azione 
3*La conduzione dell’impulso La sinapsi elettrica La sinapsi chimica 
4*I recettori sensoriali: organizzazione e classificazioni; meccanismi di attivazione. 
5*Le fibre periferiche: classificazione e funzioni principali  
6*La sensibilità tattile: Il sistema somestesico lemniscale 
7*La sensibilità termo-dolorifica: Il sistema spino talamico 
8*Funzioni motorie del midollo spinale; Le attività riflesse 
9*L’apparato vestibolare; I riflessi vestibolari 
10*Il tronco dell’encefalo; Il controllo del tono muscolare 
11*Il cervelletto; localizzazioni e principali funzioni 
12*I gangli della Base: organizzazione anatomica e aspetti funzionali. 
13*La corteccia cerebrale; organizzazione del movimento volontario. 
14*Ciclo sonno-veglia; attività elettrica corticale. Basi fisiologiche dell’elettroencefalografia 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazioni in itinere, prova orale finale.