MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - canale 1

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docenti Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • PATOLOGIA CLINICA

    Conoscenze di biochimica, biologia cellulare, anatomia, fisiologia e fisiopatologia umana.

  • MICROBIOLOGIA CLINICA

    Superamento del Corso integrato di Microbiologia Medica e conoscenza dei contenuti di Batteriologia, Micologia, Protozoologia e Virologia riguardanti la parte generale e la parte speciale.

    delle diverse discipline

    Conoscenza di anatomia, fisiologia, biochimica, immunologia e patologia generale

    Conoscenza dei principi di base di chimica, fisica, e biologia molecolare.


Frequenza lezioni

  • PATOLOGIA CLINICA

    Frequeza di almeno il 70% delle lezioni.

  • MICROBIOLOGIA CLINICA

    Si richiede una frequenza di almeno 10/14 ore totali delle lezioni frontali, con eventuale approfondimento presso laboratori analisi cliniche abilitati e attrezzati per la didattica pratico-operativa


Contenuti del corso

  • PATOLOGIA CLINICA

    Esami di laboratorio: definizione, tipologia

    Raccolta e conservazione dei materiali biologici

    Variabilità preanalitica, analitica e biologica

    Esame emocromocitometrico

    Proteine plasmatiche ed elettroforesi

    Emostasi e coagulazione

    Gruppi sanguigni e prove di compatibilità

    Esame delle urine ed indici di funzionalità renale

    Indici di funzionalità epatica

    Il Diabete: diagnosi e monitoraggio

    Diagnostica delle malattie autoimmuni

    Liquor cefalo-rachidiano

    Marcatori Tumorali

  • MICROBIOLOGIA CLINICA

    I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e

    virulenza

    La trasmissione delle infezioni

    Infezioni comunitarie e ospedaliere

    Condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni

    Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indirettii

    Isolamento microbico.

    Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici.

    Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma

    Elementi di Diagnostica Virologica: test diretti e indiretti.

    Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei e modalità di trattamento

    Infezioni dell’occhio e metodi di diagnosi di laboratorio

    Infezioni del SNC e metodi di diagnosi di laboratorio

    Infezioni delle alte e basse vie respiratorie.

    Infezioni del sangue, dell’apparato cardiovascolare e metodi di diagnosi di laboratorio

    Infezioni dell'apparato gastrointestinale e metodi di diagnosi di laboratorio

    Le tossinfezioni alimentari

    Le epatiti e metodi diagnostici

    Le infezioni delle vie urinarie e la diagnostica microbiologica in laboratorio

    Infezioni ginecologiche

    Infezioni in gravidanza, gli agenti TORCH ed i metodi di diagnosi di infezione materno-fetale

    Infezioni sessualmente trasmesse e metodi di diagnosi di laboratorio

    Infezione della cute e dei tessuti molli e metodi di diagnosi di laboratorio

    Controllo microbiologico delle infezioni ospedaliere

    Infezioni nel paziente immunocompromesso: aspetti diagnostici


Testi di riferimento

  • PATOLOGIA CLINICA

    1. Sacchetti L., Cavalcanti P. et. al. Medicina di laboratorio e diagnostica genetica. Sorbona

    2. Laposata M. Medicina di Laboratorio. Piccin

    3. Antonozzi I. Medicina di Laboratorio. Piccin

    4. Federici G. Medicina di Laboratorio. Mc Graw-Hill Companies

    5. Balestrieri et al. Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio. Piccin

  • MICROBIOLOGIA CLINICA
    1. ROBERTO CEVENINI : MICROBIOLOGIA CLINICA
    2. P. R. MURRAY : MICROBIOLOGIA MEDICA

Programmazione del corso

MICROBIOLOGIA CLINICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e virulenza La trasmissione delle infezioni Infezioni comunitarie e ospedaliere Condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni Elementi di Diagnostica Microbiologica: test diretti e indiretti Isolamento microbico. Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma  
2* Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici. Scelta delle modalità di isolamento con metodi diretti e/o indiretti 
3* Isolamento dei miceti, scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici.  
4* Isolamento di protozoi e parassiti umani: scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici e modalità di isolamento  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PATOLOGIA CLINICA

    verifica orale

  • MICROBIOLOGIA CLINICA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MICROBIOLOGIA CLINICA

    Uno o due degli argomenti facenti parte del programma