CLINICA GINECOLOGICA ED OSTETRICA Nuovo canale 2
Anno accademico 2015/2016 - 5° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Lo studente deve aver superato la programmazione didattica dei primi quattro anni ed Anatomia Patologica
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
|
Anatomia dell’apparato genitale Prime fasi sviluppo embrionale.Aborto. Anomalie dell’annidamento: Grav. Ectopica e Placenta Previa Maternità responsabile. Contraccezione. IVG Ecografia in gravidanza e diagnosi prenatale Ciclo ovarico ed endometriale Pubertà Amenorree primitive e secondarie. Complesso TORCH Distacco Placenta norm. ins. Indicaz. al T.C. Ecografia in Ginecologia. Isteroscopia e laparoscopia Prevenzione tumori endometrio e Tumori App Genit Femm Ovaio e Utero Prevenzione tumori portio Fisiopatologia della mammella Dolore Pelvico ed Endometriosi Menopausa Prolasso Genitale e Incontinenza Urinaria Tumori App Genit Femm Vulva Cervice Sterilità e Tecn. di Procreazione medicalmente assistita |
Testi di riferimento
Pescetto G. et Al, Ginecologia e Ostetricia. Roma: SEU, 2 volumi
Nappi C. et Al, OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Napoli: Idelson . Gnocchi Ed.
Programmazione del corso
| * | Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|---|
| 1 | * | Anatomia dell’apparato genitale; Ciclo ovarico ed endometriale; Maternità responsabile. Contraccezione. IVG; Pubertà Amenorree primitive e secondarie; Prime fasi sviluppo embrionale.Aborto. Anomalie dell’annidamento: Grav. Ectopica e Placenta Previa; Ecografia in gravidanza e diagnosi prenatale; Gravidanza a rischio: Diabete – Gestosi – Parto pretermine. Complesso TORCH; Cardiotocografia. Il travaglio di parto, Partografia. Post-partum e Puerperio; Distacco Placenta norm. ins. Indicaz. al T.C.; Ecografia in | Ginecologia e ostetricia di Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni • 2017 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale