MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - canale 1
Anno accademico 2017/2018 - 3° anno- PATOLOGIA CLINICA: Livia Manzella
- BIOCHIMICA CLINICA: Vittorio Calabrese
- MICROBIOLOGIA CLINICA: Mario Salmeri
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- PATOLOGIA CLINICA
Il corso sviluppa competenze nell'ambito della Patologia Clinica prefiggendosi di insegnare allo studente ad applicare, valutare ed interpretare gli esami di laboratorio utilizzati nello studio delle principali malattie del sangue, alterazioni del sistema coagulativo-fibrinolitico, alterazioni della funzione epatica e renale, di alcune endocrinopatie, nelle dislipidemie, nell'infarto del miocardio, nelle malattie autoimmuni ed in quelle tumorali.
- BIOCHIMICA CLINICA
Conoscenza dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; acquisizione della capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente sia il valore delle metodologie pertinenti alla Medicina di Laboratorio, sia il significato dei dati da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche nell’Uomo, approfondendo le conoscenze biochimiche e di patologia molecolare su una singola patologia o impostare un lavoro di ricerca, valutare le circostanze analitiche e biologiche che possono indurre ad un’errata interpretazione dei risultati, metterli in relazione alle diverse situazioni fisiopatologiche onde arrivare ad una decisione medica.
Risultati dell'apprendimento attesi saranno la capacità di interpretare i dati di laboratorio sulla base delle conoscenze di Biochimica e Patologia.
- MICROBIOLOGIA CLINICA
• Conoscenza dei principi di diagnosi microbiologica e virologica
• Conoscenza dei test utilizzati ai fini della diagnosi microbiologica e virologica
• Campioni biologici idonei per la diagnosi microbiologica e virologica
• Prelievo e conservazione dei campioni utilizzati ai fini diagnostici
• Interpretazione dei risultati dei test microbiologici
Prerequisiti richiesti
- PATOLOGIA CLINICA
Conoscenze di biochimica, biologia cellulare, anatomia, fisiologia e fisiopatologia umana.
- BIOCHIMICA CLINICA
Conoscenze di base di biologia e di biochimica cellulare. Inoltre è necessario possedere una preparazione di Biochimica e microbiologia medica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali metabolismi nell'uomo con i quali avviarsi alla comprensione delle basi fisiopatologiche delle principali patologie. Inoltre, è opportuno che lo studente possegga le conoscenze generali sull'anatomia e organizzazione strutturale dei tessuti unitamente alle basi molecolari della vita, dalle proprietà biochimiche fondamentali delle sostanze, dei nutrienti in particolare, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi fisiopatologici fondamentali, cosiccome le trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie al corretto funzionamento dell’organismo umano.
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Conoscenza di batteriologia, virologia, parassitologia e micologia acquisita con la frequenza del C.I. di Microbiologia medica
Frequenza lezioni
- PATOLOGIA CLINICA
Frequeza di almeno il 70% delle lezioni.
- BIOCHIMICA CLINICA
Frequenza Obbligatoria cosi come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Obbligatoria
Contenuti del corso
- PATOLOGIA CLINICA
Esami di laboratorio: definizione, tipologia
Raccolta e conservazione dei materiali biologici
Variabilità preanalitica, analitica e biologica
Esame emocromocitometrico
Proteine plasmatiche ed elettroforesi
Emostasi e coagulazione
Gruppi sanguigni e prove di compatibilità
Esame delle urine ed indici di funzionalità renale
Indici di funzionalità epatica
Il Diabete: diagnosi e monitoraggio
Diagnostica delle malattie autoimmuni
Liquor cefalo-rachidiano
Marcatori Tumorali
- BIOCHIMICA CLINICA
1) L’impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica
2) Il metodo di acquisizione dei dati di laboratorio
3) L’interpretazione dei dati biochimici
4) Esame delle urine
5) Biochimica della nutrizione
6) Valutazione della funzionalità epatica e diagnostica dell’ittero
7) Malattie acute e croniche del fegato
8) Indici di funzionalità epatica e diagnostica delle epatiti virali
9) Diabete mellito
10) Ipoglicemia
11) Metabolismo lipidico, dislipidemie e aterosclerosi, Sfingolipidosi
12) Radicali liberi nella patologia
13) Metabolismo dell’etanolo e Patologia alcoolica
14) Esame emocromocitometrico
15) Disordini della sintesi dell’eme e porfirie, Emoglobinopatie
16) Proteine plasmatiche ed elettroforesi
17) Gruppi sanguigni e prove di compatibilità
18) Emostasi e coagulazione
19) Indici di funzionalità renale ed esame delle urine
20) Iperammoniemie;
21) Metabolismo degli aminoacidi (Fenilchetonuria, Iperomocisteinemia)
22) Disordini dell’equilibrio idrosalino e dell’equilibrio acido-base
23) Disordini del metabolismo purinico (Iperuricemia, gotta)
24) Indagini diagnostiche sul liquido cefalorachidiano
25) Aspetti biochimici delle malattie neurologiche
26) Marker tumorali
27) Effetti metabolici dei tumori
28) Aspetti cellulari di biochimica clinica
29) Biochimica clinica molecolare
30) La biochimica clinica nella diagnostica del dolore acuto del torace e dell’addome
31) Biochimica e biologia molecolare clinica del Trapianto d’organo
32) Cenni sulla Medicina Antiaging. - MICROBIOLOGIA CLINICA
• I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e virulenza, condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni
• Elementi di Diagnostica Microbiologica e Virologica: test diretti e indiretti. isolamento microrganismi e virus, rilevamento e titolazione di anticorpi
• Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici e modalità di conservazione • Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma. MIC, MBC.
• Infezioni del SNC e metodi di diagnosi di laboratorio
• Infezioni delle alte e basse vie respiratorie e metodi di diagnosi di laboratorio
• Infezioni dell’apparato cardiovascolare e metodi di diagnosi di laboratorio
• Diagnosi delle infezioni gastroenteriche e delle Tossinfezioni alimentari
• Infezioni delle vie urinarie metodi di diagnosi di laboratorio
• Infezioni in gravidanza: diagnosi di infezione maternofetale
• Infezioni sessualmente trasmesse e metodi di diagnosi di laboratorio
• Infezione della cute ,dei tessuti molli e metodi di diagnosi di laboratorio
• Controllo microbiologico delle infezioni ospedaliere
• Infezioni nel paziente immunocompromesso: aspetti diagnostici.
Testi di riferimento
- PATOLOGIA CLINICA
1. Sacchetti L., Cavalcanti P. et. al. Medicina di laboratorio e diagnostica genetica. Sorbona
2. Laposata M. Medicina di Laboratorio. Piccin
3. Antonozzi I. Medicina di Laboratorio. Piccin
4. Federici G. Medicina di Laboratorio. Mc Graw-Hill Companies
5. Balestrieri et al. Diagnostica Molecolare nella Medicina di Laboratorio. Piccin
- BIOCHIMICA CLINICA
Medicina di laboratorio, G. Federici (Autore), – Mc GrawHill Medicina di laboratorio.
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico, M. Laposata (Autore) - Piccin
Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica, I. Antonozzi, E. Gulletta (Autori) - Piccin
Medicina dell'Aging e dell'Antiaging. V. Calabrese et al. (Autori) - Edra
Nutrigenomica e Epigenetica. V. Calabrese et al. (Autori) - Edra
- MICROBIOLOGIA CLINICA
1 ROBERTO CEVENINI : MICROBIOLOGIA CLINICA
2 P. R. MURRAY : MICROBIOLOGIA MEDICA
Programmazione del corso
BIOCHIMICA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L’impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica | Federici |
2 | * | Esame delle urine | Federici |
3 | * | Regolazione della glicemia Diabete mellito e ipoglicemia | Federici |
4 | * | Radicali liberi nella fisiologia e nella patologia | Calabrese |
5 | * | Metabolismo dell’etanolo e Patologia alcoolica | Calabrese |
6 | * | Esame emocromocitometrico | Federici |
7 | * | Diagnostica IMA | Federici |
8 | * | Markers Tumorali | Federici |
9 | N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. | ||
MICROBIOLOGIA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | I microrganismi come causa di infezione e di malattia: concetto di patogenicità e virulenza, condizioni dell’ospite predisponenti alle infezioni | testo1: cap.1 - testo 2: cap. 14 | |
2 | Elementi di Diagnostica Microbiologica e Virologica: test diretti e indiretti. isolamento microrganismi e virus, rilevamento e titolazione di anticorpi. Diagnostica microbiologica molecolare | testo1: cap. 2, 3 - testo 2: cap. 4, 5, 6 16, 39, 60 | |
3 | Scelta dei campioni più idonei ai fini diagnostici e modalità di conservazione | testo1: cap.2 - testo 2: cap.16 | |
4 | Principi, finalità ed interpretazione dell’Antibiogramma. MIC, MBC | testo 1: cap.15 - testo 2 cap. 16 -17 | |
5 | Infezioni del SNC e metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 6 | |
6 | Infezioni delle alte e basse vie respiratorie e metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 5 | |
7 | Infezioni dell’apparato cardiovascolare e metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 10 | |
8 | Diagnosi delle infezioni gastroenteriche e delle Tossinfezioni alimentari | testo 1: cap. 8 | |
9 | Infezioni delle vie urinarie metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 7 | |
10 | Infezioni in gravidanza: diagnosi di infezione maternofetale | testo 1: cap. 12 | |
11 | Infezioni sessualmente trasmesse e metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 7 | |
12 | Infezione della cute ,dei tessuti molli e metodi di diagnosi di laboratorio | testo 1: cap. 9 | |
13 | Controllo microbiologico delle infezioni correlate all’assistenza | testo 1: cap. 14 | |
14 | Infezioni nel paziente immunocompromesso: aspetti diagnostici | testo 1: cap. 14 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PATOLOGIA CLINICA
verifica orale
- BIOCHIMICA CLINICA
Esame Orale
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Prova Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOCHIMICA CLINICA
Esame delle urine
Infarto del miocardio: indici diagnostici precoci e tardivi
Markers tumorali
Radicali liberi e malattie neurodegenerative
Antiossidanti primari e secondari e cancro
Vitageni - Kep1, Nrf2 e HSF
Metabolismo ossidativo e non ossidativo dell'etanolo
Esame delle urine, ematurie e proteinurie
Se un soggetto beve 2 bicchieri di vino quale saranno i valori di etanolemia in ordine a: Cmax e Tmax, AUC, half-life, Km ADH, Vmax ADH e la concentrazione legale alla guida di un'autovettura e quella letale di alcool nel sangue.
- MICROBIOLOGIA CLINICA
Eziologia e diagnosi di laboratorio delle infezioni delle basse vie urinarie
Eziologia e diagnosi di laboratorio delle infezione delle basse vie respiratorie