INGLESE SCIENTIFICO 1

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SALVATORE SCIARRETTA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a consolidare le competenze e abilità linguistiche degli studenti al livello B2 del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages). In particolare, il corso punta a potenziare il bagaglio lessicale e l’uso delle funzioni sintattiche degli studenti relativamente allo specifico del campo medico-scientifico e ad offrire agli studenti uno strumento pragmatico per l’investigazione linguistica e l’analisi di testi scritti e orali fondati sul linguaggio medico contemporaneo in lingua inglese. Il corso intende far acquisire agli studenti la capacità di: 1) esprimersi in modo spontaneo in inglese; 2) comprendere testi scientifici scritti in lingua inglese; 3) impiegare la lingua inglese in modo flessibile ed efficace per i diversi ambiti sociali, accademici e professionali, focalizzando in particolare la dimensione medico-scientifica. 4)scrivere brevi testi di carattere medico. Gli studenti saranno in grado di: 1) interagire con una certa scioltezza che renda possibile un'interazione regolare con i parlanti nativi 2) comprendere testi scritti di una certa lunghezza e conversazioni su argomenti scientifici; 3) esprimere un'opinione su questioni mediche e scientifiche, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e studio individuale

Prerequisiti richiesti

È consigliata la conoscenza della lingua inglese di livello B1 o almeno A2

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria in aula

Contenuti del corso

  grammatica della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica;

 STRUTTURE  GRAMMATICALI

 Fonetica-

-Articoli:  determinativo/indeterminativo  /  partitivo  .

-Pronomi: personali (soggetto e oggetto)/ interrogativi, possessivi, riflessivi, relativi.

-Sostantivi: la formazione del plurale regolare /irregolare.

-Aggettivi.

-Preposizioni: tempo / luogo.

-Verbi: presente / passato / futuro / condizionale – Periodi ipotetici tipo 0 /I/ II/III - passivo. Abitudini nel passato “used to”

Verbi modali. Comparativi- superlativi - Verbi in Gerundio- Infinito-Forma di durata.

   funzioni linguistiche principali;

   funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali.

   lessico specifico dell’ambiente medico-assistenziale;

Obiettivi del Corso

  1. Comprendere la letteratura medica in inglese.
  2. Leggere e comprendere articoli scientifici.
  3. Identificare e interpretare termini tecnici.
  4. Redigere abstracts, articoli scientifici e presentazioni in inglese.
  5. Acquisire una conoscenza approfondita della terminologia medica e dei termini tecnici.
  6. . Comprensione della Letteratura Medica

    • Obiettivo: Abituarsi alla lettura di articoli medici in lingua inglese.
    • Contenuti:
      • Introduzione alle strutture comuni degli articoli scientifici (Abstract, Introduzione, Metodologia, Risultati, Discussione).
      • Analisi guidata di articoli medici con supporto lessicale.
      • Strategie di lettura veloce per individuare informazioni chiave.
    • Attività:
      • Lettura e analisi di articoli selezionati.
      • Quiz di comprensione basati su articoli letti.
      • Discussioni in classe su temi scientifici.

    2. Identificazione e Interpretazione di Termini Tecnici

    • Obiettivo: Familiarizzare con la terminologia medica e scientifica.
    • Contenuti:
      • Studio dei suffissi, prefissi e radici delle parole tecniche.
      • Approfondimento di glossari specifici per la medicina.
      • Esercitazioni sull'uso corretto dei termini in contesti diversi.
    • Attività:
      • Creazione di un glossario personale.
      • Esercizi di traduzione inglese-italiano e italiano-inglese.
      • Analisi e interpretazione di termini in contesti clinici.

    3. Redazione di Abstract, Articoli e Presentazioni

    • Obiettivo: Sviluppare capacità di scrittura scientifica e presentazione.
    • Contenuti:
      • Struttura di un abstract efficace.
      • Regole di scrittura accademica in inglese (stile, grammatica, registro).
      • Creazione di presentazioni scientifiche chiare e accattivanti.
    • Attività:
      • Scrittura di abstract su argomenti medici.
      • Creazione di articoli brevi su casi di studio.
      • Preparazione e presentazione di slide in inglese.

    4. Approfondimento della Terminologia Medica

    • Obiettivo: Ottenere una conoscenza solida e specifica della terminologia medica.
    • Contenuti:
      • Vocabolario avanzato per patologie, trattamenti e procedure.
      • Discussioni sui temi emergenti in medicina.
      • Approfondimenti interdisciplinari (es. genetica, farmacologia, chirurgia).
    • Attività:
      • Test periodici sulla terminologia.
      • Role play su situazioni cliniche in lingua inglese.
    Ricerche e presentazioni su argomenti medici.

Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

Salvatore Rino Sciarretta -English for healthcare professionals and medical students. Publisher: scuolaempedocle ISBN Code978-88-909909-3-9

 

Dispense scientifiche fornite dal docente.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO


  • Articoli scientifici selezionati da riviste accademiche.
  • Glossari medici bilingue.
  • Guide alla scrittura accademica in inglese.
  • Software per presentazioni (es. PowerPoint, Canva).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1HELPFUL MEDICAL WORDSTHE HUMAN BODYCASE HISTORYTHE HOSPITALMEDICAL DOCTOR MORBID MANIFESTATIONS Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students. CAP. I Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students. CAP. II Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students. CAP. III Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students. CAP. IV Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students. CAP. V Sciarretta: English for healthcare professionals and medical students

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova inizia con una presentazione del candidato in lingua inglese che prenderà in considerazione le proprietà grammaticali, la pronuncia e la fluenza espositiva. Seguirà una breve lettura di un brano tratto dal libro di testo, a scelta dello studente, per approfondire ulteriormente la qualità della pronuncia inglese. Seguiranno almeno quattro domande ciascuna tratta dagli argomenti indicati nel programma del corso. Potrà anche essere richiesta anche la trattazione di uno o più argomenti a scelta dello studente.

Il voto finale sarà attribuito secondo le seguenti classi di valutazione:

Voto da 29 a 30 e lode: il candidato risponde in maniera esaustiva a tutte le domande, possiede ottima pronuncia e utilizza in maniera ottimale le regole grammaticali componendo frasi non acquisite mnemonicamente;

Voto da 26 a 28: il candidato risponde in maniera esaustiva solamente a tre delle quattro domande postegli ma risponde bene alla domanda sostitutiva a scelta, ha buona pronuncia e utilizza in maniera soddisfacente le regole grammaticali;

Voto da 22 a 25: il candidato risponde solamente a due delle quattro domande postegli ma conosce due  altri argomenti a scelta, la pronuncia non è buona ma riesce a farsi capire da persone di madrelingua, commette più di un errore grammaticale;

Voto 18-21: il candidato non risponde alle quattro domande postegli ma conosce in maniera sufficiente almeno tre altri argomenti a scelta, ha appena sufficiente proprietà linguistica con pronuncia che presenta difficoltà ad essere compresa da persone di madrelingua, commette importanti errori grammaticali;

Esame non superato: il candidato non conosce nessuno degli argomenti né richiesti, né a scelta, possiede pessima pronuncia tale da risultare incomprensibile a persone di madrelingua, sconosce le regole grammaticali più elementari

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere anche eseguita per via telematica, qualora le condizioni dovessero richiederla

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

 What is DNA?

·        Blood pressure

·        Triage in emergency

·        Arteries and veins

·        Heart and ventricles

·        Liver

·        Kidney

·        Spleen

·        Importance of case history

·        Which services does the hospital offer?

·        What does a medical doctor do?

·        Blood tests

·        Diabetes

·        Hypertension

·        Gerd

·        Expected benefits of informed consent

ENGLISH VERSION