FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 2
Modulo FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: AGOSTINO GAUDIO

Risultati di apprendimento attesi

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica 

Lo studente dovrà apprendere un corretto metodo di approccio al paziente affetto dalle  principali patologie e/o sindromi di interesse medico, basando il ragionamento clinico sulle informazioni raccolte con l’anamnesi e l’esame fisico e con la valutazione dei principali esami  strumentali. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità: a) di raccogliere correttamente i dati anamnestici e di riportarli in cartella clinica, b) di eseguire con  appropriatezza sia l’esame obiettivo generale che speciale per i diversi organi ed apparati, c) di correlare i dati clinici con le basi fisiopatologiche delle malattie ed infine d) di impostare le basi di un corretto approccio diagnostico. 

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

Il modulo ha come obiettivi:

- permettere allo studente di acquisire nozioni di fisiopatologia nelle patologie dei singoli organi ed apparati;

- imparare a raccogliere informazioni anamnestiche generali;

- consentire allo studente di imparare le manovre semeiologiche obiettive dei singoli organi ed apparati;

- permettere allo studente di conoscere le indagini di laboratorio e degli esami strumentali più comuni per lo studio dei singoli organi ed apparati;

- consentire allo studente una maturazione tale da interpretare ai fini di un corretto iter diagnostico i dati anamnestici, i sintomi, i segni clinici semeiologici ed i reperti di

laboratorio e strumentali delle principali affezioni di interesse chirurgico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di 

rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di 

rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi. 

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza 

Contenuti del corso

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica

Il procedimento clinico. 

L'anamnesi. 

L'esame obiettivo generale i principali segni e sintomi delle malattie internistiche.

La febbre. 

L'esame obiettivo per apparati: 

- Apparato respiratorio: esame fisico del torace, respiri normali e patologici, la dispnea, 

esami strumentali di primo livello

- Apparato cardiovascolare: toni, soffi e sfregamenti cardiaci, la dispnea, la congestione, 

il dolore toracico, le basi di elettrocardiogafia, la pressione arteriosa, esame vascolare 

periferico arterioso, venoso e capillare

- Apparato digerente: esame fisico dell’addome, del fegato e della milza, la ipertensione 

portale e la ascite, gli itteri.

- Apparato urinario. esame fisico dell’apparato genito urinario, esame delle urine e del 

sedimento urinario

- Apparato endocrino: le manifestazioni fisiche e le correlazioni strumentali e 

laboratoristiche delle principali alterazioni endocrine e dello stato nutrizionale

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

Il programma prevede lo studio della fisiopatologia, semeiotica e metodologia chirurgica nelle 

seguenti patologie:

1) Alterazioni di parete addominale

2) Ittero

3) Pancreatite acuta

4) Ipertensione portale

5) Shock settico

6) Semeiotica delle patologie mammarie

7) Patologia motoria e patologie benigne dell'esofago

8) Neoplasie benigne e maligne dell’apparato digerente

9) Sindromi emorragiche dell’apparato digerente

10) Patologie benigne e maligne della tiroide

11) Addome acuto

12) Occlusione intestinale

Testi di riferimento

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica

Il Rasario - Manuale di Semeiotica Medica. Idelson - Gnocchi

Nuti. Semeiotica Medica - Metodologia clinica. Minerva Medica

Fradà. Semeiotica medica nell' adulto e nell' anziano - Metodologia clinica ed esplorazione  morfofunzionale. Piccin

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

R. Dionigi - Chirurgia - EDRA, 2017

F. Minni - Chirurgia Generale - Casa Editrice Ambrosiana, 2019 

Sabiston Textbook of Surgery 19th Edition Towsend

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La anamnesiEsame obbiettivo generaleLo stato nutrizionale La faciesLa linguaLa cuteI respiri normali e patologiciL’ edemaLa febbre1-2-3
2Esame obiettivo del torace Semeiotica fisica e strumentale del polmone e della pleura1-2-3
3Esame obiettivo del cuoreSemeiotica fisica e strumentale del cuoreLa pressione arteriosaSemeiotica vascolare periferica fisica e strumentale1-2-3
4Esame obiettivo dell’addome1-2-3
5Semeiotica fisica dell’addome e degli organi splancniciL’ asciteGli itteri1-2-3
6Semeiotica dell’apparato genito urinarioEsame fisico del rene e delle vie urinarieEsame delle urineValutazione funzionale del rene1-2-3
7Semeiotica fisica e strumentale delle malattie endocrine Iper ed ipocorticosurrenalismiIper ed ipotiroidismiAcromegaliaIpogonadismi Il diabete 1-2-3
8Semeiotica apparato locomotore1-2-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica

La prova di esame è orale, in presenza, svolta congiuntamente per i due moduli del corso  integrato. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,  Potrà essere richiesta prima dell’esame finale la preparazione e discussione di un caso clinico. Per l’attribuzione del voto finale si tenga conto dei parametri descritti per il modulo di  Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica.

Il voto finale è dato dalla media dei voti dei due moduli.

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

La prova di esame è orale, in presenza, svolta congiuntamente per i due moduli del corso  integrato. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,  qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Potrebbero essere predisposte prove con quiz in itinere (per accertare lo stato delle  conoscenze degli studenti per una più mirata trattazione degli argomenti del programma) o  prima dell’esame finale. Potrà altresì essere richiesta prima dell’esame finale la preparazione e discussione di un caso clinico.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti del  programma, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le  situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità,  compiendo scelte autonome di analisi critica e collegamento; ha ottime capacità comunicative  e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. 

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti del programma, riesce a  integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in  modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro  utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato; 

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti del programma, anche se  limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una  discreta proprietà di linguaggio. Presenta una capacità di analisi autonoma solo su argomenti di media complessità;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza degli argomenti del programma, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone  gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata. Tali capacità emergono solo con l’aiuto dl docente; 

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti  principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Il voto finale è dato dalla media dei voti dei due moduli.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Medica

- Anamnesi patologica prossima

- Dispnea

- Malnutrizione

- Febbre

- Edemi

- Soffi cardiaci

- Misurazione della Pressione arteriosa

- Capillaroscopia

- Ppercussione del torace

- Murmure vescicolare

- Esame delle urine

- Ematuria

- Itteri

- Cifosi


Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia Chirurgica

- Fisiopatologia e semeiotica degli itteri ostruttici

- Fisiopatologia e semeiotica dei tumori del colon-retto

- Fisiopatologia e semeiotica dei tumori del colon-retto

- Fisiopatologia e semeiotica della litiasi biliare

ENGLISH VERSION