CLINICA MEDICA E CHIRURGICA DELL'INVECCHIAMENTO - ONCOLOGIA CLINICA Nuovo canale 2
Anno accademico 2015/2016 - 6° anno- GERIATRIA E GERONTOLOGIA: Salvatore Luca
- CHIRURGIA: Francesco Cardì
- ONCOLOGIA MEDICA: Docente non ancora assegnato
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 136 di studio individuale, 64 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
per accedere agli esami finali è necessario:
- aver superato l'esame di farmacologia e di anatomia patologica
- CHIRURGIA
L'osservanza della propedeuticità secondo quanto previsto dal regolamento del CdL.
Frequenza lezioni
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
E' necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni per poter accedere agli esami finali
- CHIRURGIA
La frequenza delle lezioni frontali è obbligatoria per potere sostenere l'esame, secondo quanto previsto dal regolamento del CdL. Prima dell'inizio della lezione verrà effettuato l'appello nominale degli studenti in elenco e registrata la presenza/assenza.
Contenuti del corso
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
rivalutazione del rapporto medico-paziente anziano- famiglia
riconoscere ed evitare discriminazioni di intervento terapeutico dovutoi all'età
applicazione della valutazione multidimensionale e riconoscimento dei bisogni riabilitativirivalutazione del rapporto medico-paziente anziano- famiglia
riconoscere ed evitare discriminazioni di intervento terapeutico dovutoi all'età
applicazione della valutazione multidimensionale e riconoscimento dei bisogni riabilitativi
- CHIRURGIA
Il corso prevede la trattazione di argomenti fondamentali di chirurgia generale ponendo l'accento su una visione peculiare della patologia chirurgica del paziente anziano, riprendendo anche concetti essenziali di anatomia chirurgica, di semeiotica fisica, fisiopatologia e di diagnostica strumentale, in modo da consentire allo studente un inquadramento clinico quanto più completo possibile. Gli argomenti vertono principalmente sulle malattie chirurgiche dell'apparato digerente, della mammella e della tiroide. Si rimanda alla sezione "argomenti" per una più dettagliata visione del programma.
Testi di riferimento
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
- Manuale Merck di Geriatria
- Linee guida nel trattamento e nella gestione delle malattie geriatriche. M. Palleschi, S.M. Zuccaro, F. Nico. CESI
- Paziente anziano. paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria
- CHIRURGIA
R. Dionigi. Chirurgia - V Ed.
Programmazione del corso
GERIATRIA E GERONTOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Teorie dell'invecchiamento | ||
2 | L'anziano e la fragilità | ||
3 | la valutazione multidimensionale | ||
4 | Le sindromi geriatriche | ||
5 | Il diabete mellito nell'anziano: management e terapia | ||
6 | Le demenze e la depressione nell'anziano | ||
7 | Il delirium nel soggetto anziano | ||
8 | L'osteoporosi | ||
9 | Il dolore cronico nell'anziano | ||
10 | L'attività fisica nell'anziano | ||
CHIRURGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Tumori della mammella | R. Dionigi - Chirurgia V Ed. |
2 | * | M. Basedow | |
3 | * | M. Plummer | |
4 | * | Tumori della tiroide | |
5 | * | Reflusso gastro-esofageo | |
6 | Acalasia | ||
7 | Diverticoli esofagei | ||
8 | * | Tumori dell'esofago | |
9 | Ulcera peptica | ||
10 | * | Tumori dello stomaco | |
11 | * | Appendicite acuta | |
12 | * | Ernie della parete addominale anteriore | |
13 | * | Calcolosi della colecisti e delle vie biliari | |
14 | * | Ittero ostruttivo | |
15 | * | Tumori del fegato e delle vie biliari | |
16 | * | Ipertensione portale | |
17 | * | Pancreatite acuta | |
18 | * | Tumori del pancreas | |
19 | Malattie della milza | ||
20 | * | Emorragie digestive alte e basse | |
21 | * | Occlusione intestinale | |
22 | M. Crohn | ||
23 | Rettocolite ulcerosa | ||
24 | * | Malattia diverticolare e sue complicanze | |
25 | * | Tumori del colon e del retto | |
26 | * | Malattia emorroidaria | |
27 | * | Ascessi e fistole perianali | |
28 | Ascesso e fistola socrococcigea | ||
29 | * | Ragade anale |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
La prova d'esame prevede che la commisisone esamini il singolo candidato ponendo una serie di domande, diversificate per ciascun modulo, ed esprimendo un voto unico finale
- CHIRURGIA
L’esame viene concordato dalla Commissione, formata da tre docenti, e fissato con largo anticipo sul sito. Si svolgerà in un’aula del Presido G. Rodolico, generalmente presso l’Ed. 1, al primo piano. Eventuali variazioni relative alla sede, orario ecc., verranno tempestivamente comunicate sul sito di prenotazione. Lo studente svolgerà l’esame oralmente su argomenti di medicina e chirurgia dell’invecchiamento e di oncologia clinica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- GERIATRIA E GERONTOLOGIA
La fragilità nel soggetto anziano
La valutazione multidimensionale
La gestione del paziente anziano con diabete mellito
Il delirium
La malnutrizione
Le demnze
La sindrome da allettamento e le sue complicanze
Le ulcere da decubito
L'osteoporosi
Il dolore cronico nell'anziano
- CHIRURGIA
Diabete nell'anziano. Demenze senili. Malattia diverticolare e sue complicanze. Clinica dell'ittero ostruttivo. Terapia neoadiuvante nel ca. della mammella. Terapia del ca. della prostata.