Salvatore Giovanni Vitale

Ricercatore di Ginecologia e ostetricia [MEDS-21/A]

Salvatore Giovanni Vitale M.D. Ph.D. è docente di Ginecologia e Ostetricia [MEDS-21/A] presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche, e svolge la sua attività clinica presso l’U.O.C. Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Gaspare Rodolico – San Marco” di Catania. Nato a Catania il 30 agosto 1984, ha conseguito con lode la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 2009, dove si è successivamente specializzato con lode in Ginecologia e Ostetricia nel 2015, completando poi il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche presso l’Università degli Studi di Messina nel 2018. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia e di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 06/H1 – Ginecologia e Ostetricia, nonché di quella a Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/N1 - Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate.

I suoi principali interessi clinici e di ricerca comprendono le patologie endouterine, l’isteroscopia e la chirurgia mini-invasiva, nonché l’infertilità femminile e l’endocrinologia ginecologica. È autore di diversi brevetti relativi a strumenti isteroscopici, tra i quali spicca la pinza “biopsy snake grasper sec. VITALE”, con successo commercializzata e distribuita su scala globale. In occasione del 15° Congresso della European Society of Gynecology (ESG), è stato insignito dell’Alice and Albert Netter Prize per lo sviluppo di questo innovativo dispositivo, riconoscendolo come il miglior ricercatore europeo per i suoi meriti scientifici e clinici nel campo dell’isteroscopia, nonché per il contributo al progresso tecnologico nella strumentazione isteroscopica.

Ha ricoperto e continua a ricoprire il ruolo di Principal Investigator (PI) e Co-Investigator in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, molti dei quali finanziati da prestigiosi Istituti di Ricerca e Università a seguito di rigorose procedure di peer review. È autore di oltre 350 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed indicizzate in PubMed, nonché di diverse monografie e capitoli in prestigiosi trattati internazionali.

L’eccellenza della sua produzione scientifica gli ha valso, a partire dal 2019, l’inclusione continuativa nella lista dei “World’s Top 2% Scientists”, una classifica elaborata dalla Stanford University (Ioannidis et al.) in collaborazione con Elsevier (Scopus), che identifica gli scienziati più influenti al mondo sulla base di rigorosi indicatori bibliometrici di qualità e impatto della ricerca.

È inoltre advisor e reviewer per prestigiosi Istituti di Ricerca nazionali e internazionali (tra cui Bogomoletz Institute of Physiology, Narodowe Centrum Nauki e Royal College of Obstetricians and Gynaecologists) e attualmente ricopre il ruolo di editor per numerose riviste ginecologiche di alto impatto, tra cui Archives of Gynecology and Obstetrics, International Journal of Women’s Health, Gynecologic and Obstetric Investigation, Minimally Invasive Therapy and Allied Technologies (MITAT) e Advances in Therapy, tra le altre.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI