Come seguire le lezioni online

Le lezioni online si svolgono su Microsoft Teams, la piattaforma integrata in Microsoft 365.

Accesso a Teams

Puoi accedere a Teams in due modi:
  • installando il programma per PC o Mac, oppure l'app per smartphone o tablet (modalità consigliata: le versioni desktop e mobile offrono maggiore stabilità e funzionalità complete)
  • oppure tramite browser, preferibilmente con Google Chrome o Microsoft Edge.
Effettua l'accesso con:
  • Nome utente: codice_fiscale@studium.unict.it
  • Password: la stessa usata per il Portale studenti Smart_Edu
Se non conosci o hai dimenticato la password del Portale studenti, leggi l'avviso del 6 agosto 2025 con le indicazioni per recuperarla o impostarla.

Usa solo l'account universitario

Per seguire le lezioni devi accedere a Teams con l'account codice_fiscale@studium.unict.it.

Se accedi con un altro account non sarai ammesso alla lezione.

Come controllare l'account usato in Teams:
  1. in alto a destra (o in alto a sinistra se usi l'app mobile Android / iOS), clicca sull'immagine del profilo (o sull'icona con le iniziali);
  2. verifica l'indirizzo email dell'account attivo (sotto il nome su desktop / web, oppure, su app mobile, tocca il nome accanto all'icona del profilo);
  3. se non è @studium.unict.it, clicca su "Disconnetti" e accedi con l'account corretto.
Se stai usando un account personale o scolastico, puoi aggiungere a Teams un secondo account universitario e passare facilmente da un profilo all'altro, a seconda delle esigenze.

Dove trovare le lezioni

Ogni studente è già stato inserito nei team degli insegnamenti da seguire.

Le lezioni programmate si trovano:
  • nel Calendario di Teams, con il pulsante "Partecipa" visibile all'orario previsto;
  • nella sezione Post del team dell'insegnamento, dove viene pubblicato anche l'annuncio della riunione.

In entrambi i casi, per entrare nella lezione è necessario cliccare sul pulsante "Partecipa".

SCARICA LA GUIDA IN PDF

La divisione in canali

Per gestire al meglio le lezioni online del semestre filtro, gli studenti vengono suddivisi in due gruppi, chiamati canali.

In questo contesto, "canale" non si riferisce ai canali di MS Teams (cioè le sezioni tematiche all'interno del team dell'insegnamento), ma a una suddivisione organizzativa degli studenti in due gruppi, creata dall'Ateneo per organizzare le classi virtuali su due turni orari.

Tutti seguono le stesse materie con gli stessi docenti, ma le lezioni di ciascuna materia si svolgono in orari diversi a seconda del canale di appartenenza.

L'assegnazione al canale avviene in automatico e si basa sull'iniziale del cognome; quando necessario, si considera anche la seconda lettera, per ottenere due gruppi di dimensioni simili. La suddivisione è la seguente:
  • Canale 1: cognomi che iniziano da A fino a Le;
  • Canale 2: cognomi che iniziano da Li fino a Z.
Gli studenti sono stati inseriti automaticamente nei team corrispondenti al proprio canale su MS Teams, quindi accederanno sempre alle lezioni a cui sono stati assegnati.
Tuttavia, è importante prestare attenzione a eventuali comunicazioni specifiche per il proprio canale nella sezione "Avvisi".

Consigli utili

  • Collegati con qualche minuto di anticipo.
  • Se l'app non funziona, prova ad accedere via browser.
  • Tieni il Portale studenti a portata di mano per registrare la presenza durante la lezione.
La Guida completa a MS Teams è fornita a scopo informativo. Durante le lezioni, alcune funzionalità (come l'attivazione di microfono e fotocamera o l'uso di strumenti interattivi) possono essere disabilitate. Eventuali funzioni non disponibili non dipendono da errori tecnici, ma dalle impostazioni specifiche adottate per le attività didattiche.