ISTOLOGIA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Rosa Imbesi
Crediti: 7
SSD: BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 25 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, con particolare attenzione ai tessuti duri e molli del cavo orale e dell’apparato stomatognatico.

Scopo della didattica della disciplina Embriologia è quello di fornire allo studente una cultura generale sull’embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con particolare riferimento allo sviluppo dell’apparato stomatognatico


Prerequisiti richiesti

Conoscenze sulla biologia della cellula


Frequenza lezioni

Obbligatoria come da Regolamento


Contenuti del corso

Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; colture cellulari; principi di istochimica ed ibridazione in situ

Citologia
- Cenni sull’organizzazione generale della cellula eucariotica e sui principali costituenti chimici delle cellule e dei tessuti - Differenziamento: proliferazione, apoptosi, segnali intercellulari

Istologia
- Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati. Il rinnovamento dei tessuti. Cellule staminali e cinetica delle popolazioni cellulari

- Tessuti epiteliali: classificazione strutturale, embriologica e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale a) Epiteli di rivestimento: struttura ed ultrastruttura, classificazione, funzione e localizzazione b) Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini: classificazione morfo-funzionale, organizzazione istologica c) Epitelio di rivestimento e ghiandole della cavità orale

- Tessuti connettivi: derivazione embrionale, caratteri generali e classificazione: a) Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, biosintesi ed organizzazione dei componenti extracellulari, funzioni del tessuto connettivo, varietà di tessuto connettivo b) Tessuto adiposo: caratteristiche strutturali e funzionali c) Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio. d) Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, ossificazione, accrescimento e rimodellamento dell’osso, funzioni metaboliche dell’osso. e) Dente e cavità orale: caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali: dentina, cemento, smalto, polpa; legamento periodontale ed osso alveolare; organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole annesse. f) Sangue: funzione e composizione; plasma, elementi corpuscolari, emopoiesi

- Tessuti muscolari: derivazione embrionale, caratteri generali e classificazione: a) Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, basi molecolari della contrazione muscolare, controllo della contrazione, istofisiologia del muscolo scheletrico b) Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale ed ultrastrutturale c) Tessuto muscolare liscio

- Tessuto nervoso: Derivazione embriologica, organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone ed i suoi prolungamenti; conduzione dell’impulso; sinapsi; giunzione neuromuscolare; cellule di nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi

Embriologia
- Gametogenesi: struttura dell’ovaio e del testicolo; meiosi; gametogenesi maschile e femminile; controllo ormonale della ovogenesi e della spermatogenesi

- Fecondazione: modificazioni dei gameti; istofisiologia della fecondazione; zigote

- I settimana di sviluppo: segmentazione; morula; blastocisti; embrioblasto e trofoblasto

- II Settimana di sviluppo: impianto; disco bilaminare, evoluzione del trofoblasto

- III e IV settimana di sviluppo: sviluppo del mesoderma; notocorda; i tre foglietti germinativi ed i loro derivati; definizione della forma del corpo

- Annessi embrionali

Derivati dei foglietti embrionali:

- ECTODERMA: epitelio di rivestimento, tubo neurale e vescicole encefaliche

- ENDODERMA: intestino primitivo; intestino anteriore ed intestino faringeo: solchi, archi e tasche faringee; sviluppo delle ghiandole salivari

- MESODERMA: mesoderma parassiale: somiti e loro derivati - Sviluppo dell’apparato stomatognatico: neurocranio e splancnocranio
- Istogenesi del dente: la lamina dentale, le gemme dentali, lo stadio a calice ed a campana; origine della dentina, della polpa e dello smalto; formazione della corona e della radice; fattori di crescita nello sviluppo del dente; tipi di dentizione ed eruzione dentaria

- Sviluppo dell’apparato cardiovascolare

- Sviluppo dell’apparato respiratorio


Testi di riferimento

Istologia (a scelta):
1. P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA 5a Ed. - Edi-Ermes
2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6a Ed. - Piccin

Embriologia (a scelta):

3. Moore – Persaud – Torchia - LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 10° ed. - EDRA

4. De Felici-Boitani - EMBRIOLOGIA UMANA 2a Ed. - I ristampa - PICCIN



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; colture cellulari; principi di istochimica ed ibridazione in situMateriale didattico fornito su Studium 
2 CITOLOGIA 
3*Cenni sull’organizzazione generale della cellula eucariotica e sui principali costituenti chimici delle cellule e dei tessuti Materiale didattico fornito su Studium 
4*Differenziamento: proliferazione, apoptosi, segnali intercellulariMateriale didattico fornito su Studium 
5 ISTOLOGIA 
6*EPITELI DI RIVESTIMENTO: Generalità, ClassificazioneTesto 1: Cap. 12, pp. 257-260 - Testo 2: Cap. 4, pp. 113-118, 144-146, 162-164  
7*Descrizione dei vari tipi di epitelio: Epitelio pavimentoso semplice, Epitelio cubico semplice, Epitelio cilindrico sempliceTesto 1: Cap. 12, pp. 264-269 - Testo 2: Cap. 4, pp. 119-126 
8*Epitelio pavimentoso pluristratificato, Epitelio cilindrico pluristratificato, Epitelio pseudostratificato, Epitelio di transizioneTesto 1: Cap. 12, pp. 269-289 - Testo 2: Cap. 4, pp. 126-144 
9*Specializzazioni della superficie laterale Testo 1: Cap. 4, pp. 91-101 - Testo 2: Cap. 4, pp. 146-156 
10*Specializzazioni della superficie basale Testo 1: Cap. 12, pp. 263-264 - Testo 2: Cap. 4, pp. 157-159 
11*Specializzazioni della superficie libera Testo 1: Cap. 12, pp. 261-263 - Testo 2: Cap. 4, pp. 159-162 
12*EPITELI GHIANDOLARI: GeneralitàTesto 1: Cap 13, pp. 299-301 - Testo 2: Cap. 5, pp. 169-170 
13*Ghiandole esocrine - Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione, Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri, Modalità di secrezione e natura chimica del secreto Testo 1: Cap 13, pp. 301-319 - Testo 2: Cap. 5, pp. 170-180 
14*Ghiandole endocrine: Cellula bersaglio, Legame ormone-recettoreTesto 1: Cap 13, p. 319 - Testo 2: Cap. 5, pp. 180-181; Cap 2, p. 37; estratto abbinato alla 6° ed., pp. 407-410  
15*Classificazione: Ghiandole cordonali, Ghiandole interstiziali, Ghiandola follicolareTesto 1: Cap 13, pp. 320-338 - Testo 2: Cap. 5, pp. 181-188 - estratto abbinato alla 6° ed., pp. 410-428 
16*TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO - Tessuto Connettivo Propriamente Detto: Generalità, Fibre collagene, Fibre reticolari, Fibre elastiche, Sostanza fondamentale Testo 1: Cap 14 , pp. 351-373 - Testo 2: Cap. 6, pp. 191-219 
17*Cellule: Fibroblasti, Macrofagi, Mastociti, Adipociti Testo 1: Cap 14 , pp. 374-386 - Testo 2: Cap. 6, pp. 219-238 
18*Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposoTesto 1: Cap. 15, pp. 387-405 - Testo 2: Cap. 6, pp. 238-246 
19*TESSUTO CARTILAGINEO: Generalità - Cartilagine ialina, Cartilagine elastica, Cartilagine fibrosaTesto 1: Cap 16, pp. 407-420 - Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 
20*TESSUTO OSSEO: Generalità, Struttura dell’osso: aspetto macroscopico, Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari, La matrice ossea, Le cellule dell’ossoTesto 1: Cap 17, pp. 421-440 - Testo 2: Cap. 8, pp. 267-288 
21*Osteogenesi, Rimodellamento osseo, Riparazione fratture, Istiofisiologia dell’ossoTesto 1: Cap 17, pp. 444-458 - Testo 2: Cap. 8, pp. 288-307 
22*DENTE E CAVITA' ORALE: Caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali, Dentina, Cemento, Smalto, PolpaTesto 1: Cap. 12, pp. 293-294; Cap 17, pp. 441-444 - Testo 2: Cap. 9, pp. 313-328 + Materiale didattico fornito su Studium 
23*Legamento periodontale, Osso alveolare, Organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole annesseTesto 2: Cap. 9, p. 329 + Materiale didattico fornito su Studium 
24*SANGUE: Generalità, Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine Testo 1: Cap 18, pp. 459-478 - Testo 2: Cap. 10, pp. 333-362 
25*Linfa, Emopoiesi (no dettagli), Concetti generali su Immunità (no dettagli) Testo 1: Cap 18, pp. 478-479, Cap. 19, pp. 481-496 (NO DETTAGLI), Cap. 20, pp. 497-515 (NO DETTAGLI) - Testo 2: Cap. 10, pp. 362-384, Cap. 11 (NO DETTAGLI) 
26*TESSUTO NERVOSO: Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico Testo 1: Cap 21, pp. 521-544 - Testo 2: Cap. 12, pp. 423-440 
27*Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso, Sinapsi, NeurogliaTesto 1: Cap 21, pp. 544-568, 576-587 - Testo 2: Cap. 12, pp. 441-460, 464-477 
28*TESSUTO MUSCOLARE - Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Meccanismo della contrazione, Giunzione neuro-muscolareTesto 1: Cap 22, pp. 589-609 - Testo 2: Cap. 13, pp. 483-513 
29*Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzioneTesto 1: Cap 22, pp. 609-614 - Testo 2: Cap. 13, pp. 531-536 
30*Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscioTesto 1: Cap 22, pp. 614-624 - Testo 2: Cap. 13, pp. 539-546 
31 EMBRIOLOGIA 
32*Concetti generali dello sviluppo embrionale Testo 4: Cap. 1, pp. 3-4; Cap. 3: pp. 41-44; Cap. 4: pp. 54-56, 59-60 + Materiale didattico fornito su Studium 
33*OvogenesiTesto 3: Cap. 2, pp. 17-25 - Testo 4: Cap. 7, pp. 107-119  
34*Spermatogenesi Testo 3: Cap. 2, pp. 11- 17 - Testo 4: Cap. 6, pp. 83-102 
35*FecondazioneTesto 3: Cap. 2, pp. 25-30 - Testo 4: Cap. 8, pp. 123 -127 
36*I e II settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 2, pp. 32- 36; Cap. 3, pp. 41 - 47 - Testo 4: Cap. 9, pp. 139-145/155  
37*III settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 4, pp. 55-71 - Testo 4: Cap. 10, pp. 159-169  
38*IV settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 5, pp. 75-81 - Testo 4: Cap. 11, pp. 179-188  
39*PlacentaTesto 3: Cap. 7, pp. 117-127, 134-141 - Testo 4: Cap. 20, pp. 407-417  
40*Apparato tegumentario Testo 3: Cap. 19, pp. 453-457 - Testo 4: Cap. 12, pp. 201- 202  
41*Sviluppo della faccia e apparato branchiale Testo 3: Cap. 9, pp. 165-174, 178-179, 182-201 - Testo 4: Cap. 14, pp. 247-256  
42*Istogenesi del dente: Lamina dentale, Gemme dentali, Stadio a calice ed a campana, Origine della dentina, della polpa e dello smalto, Formazione della corona e della radice, Tipi di dentizione ed eruzione dentariaTesto 3: Cap. 19, pp. 463-470 - Testo 4: Cap. 14, pp. 258-262 + Materiale didattico fornito su Studium  
43*Apparato respiratorio Testo 3: Cap. 10, pp. 205-215 - Testo 4: Cap. 15, pp. 276-279  
44*Apparato locomotore Testo 3: Cap. 4, p. 66; Cap. 14, pp. 349-360, 363; Cap. 15, pp. 367-371; Cap. 16, pp. 375-382 - Testo 4: Cap. 18, pp. 357-378 
45*Apparato cardiovascolare Testo 3: Cap. 4, pp. 66-68; Cap. 13, pp. 295-318, 330-334, 338-343; Cap. 15, p. 373 - Testo 4: Cap. 17, pp. 315-337 
46*Sistema nervoso Testo 3: Cap. 4, pp. 63-65; Cap. 17, pp. 391-400, 404-415 - Testo 4: Cap. 13, pp. 211-229 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?

2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?

3 Quali sono le funzioni dei leucociti?

4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?

5 Descrivere le fasi che portano alla eruzione del dente

6 Descrivere gli eventi della III settimana di sviluppo

7 Quali sono i tessuti che costituiscono il dente?

8 Descrivere la componente cellulare del tessuto osseo

9 Descrivere i componenti della cavità orale