DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

Anno accademico 2017/2018 - 4° anno
Docenti Crediti: 11
SSD: MED/28 - Malattie odontostomatologiche
Organizzazione didattica: 275 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione, 50 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • PARODONTOLOGIA

    1) Acquisizione di conoscenze, lessico e competenze culturali e metodologiche su:
    - Anatomia funzionale e fisiopatologia dei tessuti parodontali
    - Classificazione delle patologie parodontali (1999)
    - Eziopatogenesi, epidemiologia e terapia causale delle patologie parodontali
    2) Acquisizione di conoscenze, lessico e competenze operative pre-cliniche su:
    - Esame clinico parodontale
    - Diagnosi delle patologie parodontali
    - Terapia causale delle patologie parodontali
    - Parodontiti correlate a patologie sistemiche
    Metodi didattici

  • PROTESI DENTARIA

    Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie a porre diagnosi nel paziente parzialmente e totalmente edentulo e a progettare e realizzare una protesi mobile parziale e totale.


Prerequisiti richiesti


Frequenza lezioni

  • PARODONTOLOGIA

    Lezioni frontali e tirocini

  • PROTESI DENTARIA

    Lezioni frontali, esercitazioni su denti estratti, tirocinio professionalizzante, seminari


Contenuti del corso

  • PARODONTOLOGIA

    1. Anatomia funzionale del parodonto, del cavo orale e dell’apparato stomatognatico
    2. Biologia del parodonto e del cavo orale
    3. Definizione, classificazione e storia naturale della malattia parodontale (gengiviti, aumenti di volume gengivale, parodontiti aggressive, parodontite cronica dell’adulto, parodontite necrotizzante, parodontiti in corso di malattie sistemiche)
    Italiano
    4. Epidemiologia delle malattia parodontale:
    • indici parodontali diagnostici e delle necessità di trattamento
    • prevalenza (età, stato sociale etc.)
    • fattori di rischio per la malattia parodontale
    • malattia parodontale come fattore di rischio per altre malattie
    5. Fattori eziologici locali (placca dentale e tartaro)
    • formazione, struttura e localizzazione della placca mucobatterica
    • mineralizzazione, composizione e struttura del tartaro
    • condizioni favorenti l’accumulo dei fattori eziologici locali
    6. Microbiologia della malattia parodontale
    • infezioni parodontali e loro peculiarità
    • determinazione delle specie patogene nelle varie forme di malattia parodontale
    • manifestazioni acute
    • gengiviti
    • parodontiti
    7. Patogenesi
    • processi di difesa dell’ospite
    • risposta immunitaria aspecifica (PMN, macrofagi, flogosi)
    • risposta immunitaria specifica (linfocitaria umorale e cellulare)
    • istopatologia della lesione
    • lesione iniziale, precoce, stabilizzata, avanzata
    8. Suscettibilità dell’ospite
    • risposta individuale
    • fattori di rischio
    9. Clinica della malattia parodontale
    • gengiviti
    • aumenti di volume gengivale
    • manifestazioni cliniche della parodontite ( tasche, recessioni gengivali, lesioni delle forcazioni, mobilità, migrazioni, ascessi)
    • parodontiti ad esordio precoce ed aggressive
    • parodontite cronica
    • parodontite necrotizzante
    • parodontite in corso di patologie sistemiche
    10. Trauma occlusale
    • definizione e terminologia
    • rapporti tra trauma occlusale e parodontite
    11. Rapporti tra parodontologia ed endodonzia
    • lesioni endodontiche primarie
    • lesioni endo-parodontali
    • lesioni endodontiche secondarie a malattia e/o trattamento parodontale
    12. Rapporti tra malattia parodontale e patologie sistemiche
    13. Manifestazioni parodontali di patologie dermatologiche

  • PROTESI DENTARIA
    • Classificazione delle riabilitazioni protesiche
    • Il Piano di trattamento Protesico
    • L’analisi estetica
    • Epidemiologia dell’edentulismo
    • Conseguenze anatomo-funzionali dell’edentulismo
    • Diagnosi e piano di cura in protesi mobile
    • Materiali e tecniche di impronta in protesi rimovibile
    • Principi di costruzione dei valli in cera
    • Determinazione della dimensione verticale e orizzontale di occlusione
    • Registrazioni intra- ed extra-orali nella determinazione dei rapporti intermascellari
    • Principi di estetica e fonetica nel montaggio dei denti frontali
    • Montaggio dei denti diatorici
    • Occlusione in protesi totale
    • Try-in, consegna della protesi e follow-upgitale
    • La sindrome combinata
    • La protesi immediata
    • La protesi totale digitale
    • Componenti della protesi parziale rimovibile (connettori principali e secondari, ganci, appoggi, ritenzioni secondarie)
    • Analisi al parallelometro
    • Materiali in protesi mobile: resina acrilica e materiali metallici
    • Tecnica del modello modificato in PPR
    • Principi base di Overdenture su denti naturali e impianti
    • Il trasferimento delle informazioni ottenute dalla protesi mobile in quella a supporto implantare.

Testi di riferimento

  • PARODONTOLOGIA

    Jan Lindhe
    Parodontologia ed implantologia dentale, Ed. Martina, Bologna
    G. Vogel, M. Cattabriga, G.P.Pini Prato
    Parodontologia Clinica Quintessenza Edizioni
    Naoshi Sato
    Testo Atlante di Chirurgia Parodontale Ed. Quintessenza
    Trombelli Leonardo
    Strumentazione Parodontale non Chirurgica Ed. Masson

  • PROTESI DENTARIA

    Mc CRAKEN – Protesi rimovibile Parziale – Elsevier
    SHILLIMBURG, H.T. – Bari Fondamentali di Protesi Fissa – Quintessenza
    PRETI-GASSINO – Approccio Biologico al trattamento del paziente edentulo – Quintessenza


Programmazione del corso

PARODONTOLOGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*etiopatogenesi delle parodontiti, trauma occlusale , fattori di rischio, correlazioni tra parodontiti e malattie cronico degenerative ( diabete, aterosclerosi CVD, obesità,ipertensione etc.), riconoscimento e classificazione delle lesioni parodontali (recessioni, tasche , aumenti di volume gengivale)testi di riferimento indicati 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PARODONTOLOGIA

    esame orale

  • PROTESI DENTARIA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PARODONTOLOGIA

    Etiologia parodontopatie, diagnosi differenziale varie forme di gengiviti, parodontiti, trauma occlusale . Correlazioni tra parodontiti e malattie sistemiche, prevenzione orale e sistemica , terapia causale .