SCIENZE MEDICHE I
Modulo PATOLOGIA CLINICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ERNESTINA MARIANNA DE FRANCESCO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso sviluppa competenze nell'ambito della Patologia Clinica, prefiggendosi di insegnare allo studente ad applicare, valutare ed interpretare gli esami di laboratorio utilizzati nello studio delle principali malattie del sangue, alterazioni del sistema coagulativo-fibrinolitico, di alcune endocrinopatie e epatopatie, delle malattie autoimmuni, parodontali e tumorali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici come da piano di studi.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

Il corso è organizzato in lezioni teoriche affiancate a esercitazioni e attività laboratoriali finalizzate all' interpretazione dei risultati di diversi tipi di analisi di laboratorio.

PROGRAMMA:

1.   Esami di laboratorio: generalità e principi fondamentali.

2. Il laboratorio nelle malattie ematologiche: esame emocromocitometrico, anemie ed 

    emocoagulazione.

3. Proteine plasmatiche ed elettroforesi.

4. Biomarcatori dell’immunità umorale e cellulare.

5. Cenni di immunoematologia.

6. Diagnosi laboratoristica del diabete.

7. Diagnosi laboratoristica di alcune epatopatie quali epatiti virali.

8. I marcatori tumorali.

9. Il laboratorio nelle malattie autoimmuni.

Testi di riferimento

1. Federici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies

2. Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES

3. Antonozzi I. Medicina di Laboratorio, Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Esami di laboratorio: generalità e principi fondamentaliFederici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies: capitolo 1.Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitoli 1-4.
2Il laboratorio nelle malattie ematologiche esame emocromocitometrico, anemie ed emo-coagulazione, protidogrammaFederici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies: capitolo 2.Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitolo 8,11.
3Diagnosi laboratoristica del diabeteFederici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies: capitolo 8Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitoli 22-24
4Diagnostica e follow up di patologie epatiche quali epatiti viraliFederici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies: capitolo 7. Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitolo 7 .
5I marcatori tumoraliFederici G. Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill Companies: capitolo 15.Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitoli 28-29.
6Diagnostica della Malattie AutoimmuniCiaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitolo 31.
7Biomarcatori dell’immunità umorale e cellulareAntonozzi I. Medicina di Laboratorio, Piccin: capitoli 30-31.
8Cenni di immunoematologiaCiaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES: capitolo 12

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un esame orale in cui saranno poste almeno n.5 domande che vertono su almeno 5 argomenti del programma. Nel corso della risposta alle domande principali saranno poste delle domande secondarie collegate alla domanda principale che consentano allo studente di correggere eventuali errori, di chiarire eventuali risposte parziali o di integrare esposizioni carenti. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza degli argomenti del programma; ii) la capacità di applicare tali conoscenze nell'affrontare specifiche situazioni cliniche; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali entità patologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed anatomopatologico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed anatomo-patologico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-campioni biologici;

-esame emocromocitometrico;

-protidogramma;

-indici della coagulazione;

-diabete;

-gruppi sanguigni;

-malattie autoimmuni;

-diagnosi laboratoristica della celiachia;

-marker molecolari dei tumori mammari.

ENGLISH VERSION