PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALEModulo CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Alberto BIANCHIRisultati di apprendimento attesi
Lo studente alla fine del corso deve acquisire le nozioni di base della clinica, diagnostica ed eziologia, epidemiologia e trattamento delle patologie del distretto cranio-facciale dell’adulto e pediatriche. Con particolare attenzione alla traumatologia orbito-maxillo-mandibolare e zigomatica, alla patologia neoplastica del distretto oro-maxillo facciale e dalle malformazioni cranio facciali pediatriche e dello sviluppo
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Anatomia umana, Odontostomatologia e fisiologia.
Frequenza lezioni
Lezioni con frequenza obbligatoria e requisito minimo la presenza ad almeno il 75% del monte ore totale.
Contenuti del corso
Frattura del terzo inferiore, medio e superiore dello splancno cranio; chirurgia ortografica delle II e III classi; oncologia del cavo orale; lesioni precancerose del cavo orale; Neoplasie delle ghiandole salivari; cenni di patologia malformata pediatrica;
Testi di riferimento
Trattato di Chirurgia Maxillo Facciale
Patologia testa collo
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Anatomia umana | |
2 | Odontostomatologia | |
3 | fisiologia |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tipologie di fratture della mandibola ? Osteonecrosi dei Mascellari ? Dismorfie Maxillo Mandibolari ?