Sbocchi professionali
Il laureato in Medicina e Chirurgia con il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione può svolgere la sua attività nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici.
Per completare la formazione, il medico può accedere, mediante prove selettive, alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi (della durata di 4-5 anni), ai Corsi di Formazione specifica in Medicina Generale (della durata 3 anni), ed ai programmi di Dottorato di Ricerca ed ai Master di II livello.
Gli sbocchi occupazionali prevedono:
- l’attività presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale, in Enti pubblici e aziende statali o privati. In particolare, il medico può operare presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale, cioè nelle strutture pubbliche delle Aziende Sanitarie Locali, nelle strutture pubbliche e a funzione pubblica non appartenenti alle Aziende Sanitarie Locali (es. medici universitari, medici degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, medici degli ospedali classificati, medici del Ministero della Sanità, medici militari, degli enti previdenziali, dell’amministrazione penitenziaria, dell’Ente Ferrovie dello Stato, della Polizia di Stato, della Croce Rossa), e presso strutture sanitarie, aziende e altre organizzazioni private, tra le quali IRCCS, industrie, etc.;
- la libera professione, sia individuale che in forma associata, sulla base della specializzazione in possesso del professionista o del completamento del corso di formazione specifica in Medicina generale per esercitare come Medico di base; la libera professione può essere svolta negli studi medici, ambulatori e poliambulatori, laboratori privati di analisi, ambulatori di terapia fisica e di riabilitazione, di radiodiagnostica e radioterapia, sia individualmente che in forma associata;
- l’attività di ricerca nei settori della medicina clinici o preclinici, sia nell’ambito di una carriera universitaria sia in Enti di ricerca. In questo caso è raccomandabile conseguire il Dottorato di ricerca dopo la laurea.
L’esercizio della professione è regolato dalle leggi dello Stato.
Il Corso prepara alla professione di Medici generici - ISTAT (2.4.1.1.0).